
Sorjonen è una serie di genere poliziesco/thriller finlandese, conosciuta in Italia come Bordertown. Il protagonista è l’ispettore di polizia Kari Sorjonen che si trasferisce con la sua famiglia dalla capitale Helsinki a una cittadina al confine con la Russia (da qui il titolo italiano).
La serie ha avuto un discreto successo e confermo che è una delle migliori che mi sia capitato di vedere. Le indagini, la trama e le sottotrame sono molto ben sviluppate; ma il suo punto di forza è senz’altro la caratterizzazione dei personaggi.
Una cosa di cui mi lamento quasi sempre guardando film e serie tv, è il fatto che i personaggi siano “piatti”. Il cattivo è cattivo, il buono è buono, il pazzo fa il pazzo, e via dicendo. Ci si può quasi sempre aspettare quello che sta per avvenire perché si sa già che il farabutto mente e tradisce, il pazzo farà qualcosa di scemo, il buono verrà ingannato ma alla fine otterrà giustizia.
Non è così nella vita reale. E non è così in Sorjonen. I personaggi cambiano, si evolvono, a volte mentono e a volte dicono la verità, a volte fanno la scelta giusta e tante volte sbagliano. Nella terza e ultima stagione abbiamo dei protagonisti profondamente cambiati rispetto alla prima: cambiati dalla vita, dalle proprie esperienze, dalle sconfitte e dalle vittorie, dagli anni che passano. Perchè nessuno rimane mai uguale a se stesso.
Tre stagioni per 31 episodi, tutto su Netflix. La serie non sarà rinnovata ma dovrebbe uscire un lungometraggio entro la fine del 2021. Il film dovrebbe essere una sorta di atto conclusivo della serie (che comunque è conclusa già così, visto che non lascia trame aperte).
In Italia siamo abituati a vedere tutto sempre doppiato. Io consiglio sempre la visione in lingua originale. Dover leggere i sottotitoli può essere fastidioso all’inizio, ma ci si abitua abbastanza subito. E si può apprezzare meglio la recitazione degli attori nonché la mano del regista.
Buona visione.
PS- Questa è stata l’ultima serie che mio fratello, grande appassionato di cinema, mi ha consigliato. Un ottimo consiglio, grazie Alessio. Mi sarebbe piaciuto molto parlarne con lui. Scrivo invece questo post, sperando lo possa leggere da lassù.