Posts Tagged ‘Finlandia’

Bordertown – Sorjonen

16 ottobre 2021

Sorjonen è una serie di genere poliziesco/thriller finlandese, conosciuta in Italia come Bordertown. Il protagonista è l’ispettore di polizia Kari Sorjonen che si trasferisce con la sua famiglia dalla capitale Helsinki a una cittadina al confine con la Russia (da qui il titolo italiano).

La serie ha avuto un discreto successo e confermo che è una delle migliori che mi sia capitato di vedere. Le indagini, la trama e le sottotrame sono molto ben sviluppate; ma il suo punto di forza è senz’altro la caratterizzazione dei personaggi.

Una cosa di cui mi lamento quasi sempre guardando film e serie tv, è il fatto che i personaggi siano “piatti”. Il cattivo è cattivo, il buono è buono, il pazzo fa il pazzo, e via dicendo. Ci si può quasi sempre aspettare quello che sta per avvenire perché si sa già che il farabutto mente e tradisce, il pazzo farà qualcosa di scemo, il buono verrà ingannato ma alla fine otterrà giustizia.

Non è così nella vita reale. E non è così in Sorjonen. I personaggi cambiano, si evolvono, a volte mentono e a volte dicono la verità, a volte fanno la scelta giusta e tante volte sbagliano. Nella terza e ultima stagione abbiamo dei protagonisti profondamente cambiati rispetto alla prima: cambiati dalla vita, dalle proprie esperienze, dalle sconfitte e dalle vittorie, dagli anni che passano. Perchè nessuno rimane mai uguale a se stesso.

Tre stagioni per 31 episodi, tutto su Netflix. La serie non sarà rinnovata ma dovrebbe uscire un lungometraggio entro la fine del 2021. Il film dovrebbe essere una sorta di atto conclusivo della serie (che comunque è conclusa già così, visto che non lascia trame aperte).

In Italia siamo abituati a vedere tutto sempre doppiato. Io consiglio sempre la visione in lingua originale. Dover leggere i sottotitoli può essere fastidioso all’inizio, ma ci si abitua abbastanza subito. E si può apprezzare meglio la recitazione degli attori nonché la mano del regista.

Buona visione.

PS- Questa è stata l’ultima serie che mio fratello, grande appassionato di cinema, mi ha consigliato. Un ottimo consiglio, grazie Alessio. Mi sarebbe piaciuto molto parlarne con lui. Scrivo invece questo post, sperando lo possa leggere da lassù.

Corruzione: l’inutilità di certe classifiche

28 gennaio 2016

E’ uscita l’ennesima classifica sui Paesi più corrotti del mondo e ne siamo usciti di nuovo con le ossa rotte. Secondo l’ultimo aggiornamento l’Italia si posiziona 61ª a livello mondiale nella classifica dei Paesi con il più basso grado di corruzione percepita, precedendo in Europa solo la Bulgaria.

La scala dei valori va da 0 a 100, dove 0 corrisponde al più alto grado di corruzione percepita e 100 è il più basso. Al top della classifica per l’anno 2015 troviamo come sempre i Paesi scandinavi: il meno inquinato dalla corruzione è la Danimarca (indice 91), seguita nell’ordine da Finlandia (90) e Svezia (89). Noi italiani abbiamo un grado pari a 44 punti.

Ora però voglio dire una cosa: queste classifiche lasciano il tempo che trovano. O quasi. Non voglio dire che siano inutili, ma certo hanno tutt’altro che valore statistico-scientifico.

Come spiega bene il Corriere, infatti, “l’indice di percezione è calcolato sulla base dei pareri raccolti ed elaborati (a livello internazionale) attraverso una media delle indicazioni fornite da 11 diverse istituzioni che «catturano» ciò che uomini d’affari ed esperti nazionali pensano, in base alla loro esperienza diretta, rispetto all’incidenza del malaffare nell’economia e nella gestione della cosa pubblica nei rispettivi Paesi”.

Per farla breve, quindi, sono solo opinioni! Non c’è niente di reale, niente di “statistico” direbbero gli scienziati.

(more…)

Pillole di Svezia/2

25 agosto 2014

Sono stato in una mini crociera, piuttosto tipica e famosa fra gli svedesi. Si tratta di un viaggio di 22 ore che parte la sera alle 18 da Stoccolma, attraversa le centinaia di bellissime isolette ad est della capitale svedese e arriva a Mariehamn, capoluogo delle Isole Åland in Finlandia, per poi tornare alla base alle 16 del giorno dopo.

Il tragitto della crociera. Pressappoco...

Il tragitto della crociera. Più o meno…

Il biglietto costa molto poco (i prezzi partono da qualche decina di euro) e comprende il viaggio, una cuccetta e la cena self service dove puoi mangiare e bere quanto ti pare nell’ora e mezza che hai a disposizione. All’interno della nave ci sono sale per convegni (molte aziende organizzano qui i loro meeting perché è più economico che pagare hotel e ristorante ai suoi dipendenti); un’area benessere con piscina, idromassaggio e sole artificiale; vari bar; ristoranti; terrazzini dove godersi un drink all’aperto; un piccolo casinò; sale da ballo; e soprattutto un negozio duty-free come negli aeroporti dove, quando ci si trova in acque internazionali, è possibile comprare alcool a prezzi molto scontati rispetto alla terraferma. Perché questo è in realtà il core business del viaggio: sopra queste navi si ubriacano tutti come le merde.

(more…)