Cecità e pandemie

Prestatomi da un amico, ho letto il romanzo di José Saramago “Cecità”. La storia è piuttosto semplice ma geniale: cosa succederebbe nella società se si scatenasse una improvvisa pandemia di cecità?

Il libro, da cui è stato tratto anche un film, è un saggio sulla condizione umana, sull’essere umano in generale.

Attualissimo, sembra scritto ieri.

“Cecità” ci spiega che nonostante l’evoluzione della società, la democrazia, le leggi, lo sviluppo economico e via dicendo, se lasciato a se stesso l’uomo ritorna facilmente alla condizione di “homo homini lupus”. Col cavolo che “andrà tutto bene“: la pandemia risveglia il peggio insito nell’essere umano.

Incredibile che sia stato scritto nel 1995.

 

Pubblicità

Tag: , , , , , , , , , , , ,

Una Risposta to “Cecità e pandemie”

  1. Il Vetraio Says:

    Ipotizzando una cecità collettiva, immagino lo scenario precedente, con scene di masturbazione collettiva usque ad sanguem.
    E ‘sta cosa mi diverte.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: