Archive for the ‘Articoli’ Category

L’organista di strada dimenticato

12 marzo 2023

giulio dragoni

Sono stato al museo della Polizia di Stoccolma e ci ho trovato un nostro connazionale.

Ci sono le foto e le storie di alcune persone arrestate 100 e più anni fa. L’esposizione serve a far vedere come lavorava la polizia una volta e come catalogava i criminali.

La persona fu registrata nel 1907 come “Giuglio Dragoni”, nato a Milano nel 1882 e residente a “Boccolo Piazeusa”. La piccola didascalia della foto dice solo che fu arrestato per vagabondaggio e che gli mancavano entrambe le mani. Secondo la descrizione, si guadagnava da vivere come suonatore di organetto da strada (organo a rullo).

Siccome io mi fisso un po’ con queste cose, ho fatto delle veloci ricerche su Google per vedere se esistono altre tracce dell’esistenza di questo nostro connazionale che è involontariamente passato alla storia.

Non ce ne sono, se non questa che proviene della stessa polizia svedese.

Ho capito tuttavia alcune cose. Intanto “Giuglio” si chiamava probabilmene Giulio Dragoni, ma per un qualche motivo la polizia svedese ha scritto il nome sbagliato (forse Giulio non aveva documenti con sé?). “Boccolo Piazeusa” non è altro che Boccolo de’ Tassi, comune che fino al 1923 faceva parte della provincia di Piacenza e che adesso non è altro che una piccola frazione della provincia di Parma. Al museo della Polizia non hanno evidentemente capito la scrittura del loro collega del 1907 e hanno scritto “Piazeusa” per “Piacenza” (se leggete nel documento originale, si capisce abbastanza bene che è “Piacenza”).

La pagina Wikipedia di Boccolo ci informa anche che “in quei decenni la povertà di risorse della zona provocò l’inizio del processo di emigrazione verso terre straniere, che culminò verso la fine del XIX secolo. La meta principale degli emigrati boccolesi era costituita da Parigi, ove si specializzarono principalmente nell’attività di scaldini, addetti al funzionamento delle caldaie a carbone; nei mesi estivi, venute meno le necessità del riscaldamento, facevano rientro nella terra natia per occuparsi delle loro proprietà, dedicandosi all’agricoltura e all’allevamento del bestiame”.

Immagino che quindi il boccolese sia poi tornato nella sua terra dopo la sfortunata trasferta svedese.

Posto questa storia dimenticata e sconosciuta perché mi domando se esista qualcuno che riconosce nella foto di Giulio Dragoni un nonno, un bisnonno o un lontano parente. Magari qualcuno mi risponderà.

Cecità e pandemie

20 febbraio 2023

Prestatomi da un amico, ho letto il romanzo di José Saramago “Cecità”. La storia è piuttosto semplice ma geniale: cosa succederebbe nella società se si scatenasse una improvvisa pandemia di cecità?

Il libro, da cui è stato tratto anche un film, è un saggio sulla condizione umana, sull’essere umano in generale.

Attualissimo, sembra scritto ieri.

“Cecità” ci spiega che nonostante l’evoluzione della società, la democrazia, le leggi, lo sviluppo economico e via dicendo, se lasciato a se stesso l’uomo ritorna facilmente alla condizione di “homo homini lupus”. Col cavolo che “andrà tutto bene“: la pandemia risveglia il peggio insito nell’essere umano.

Incredibile che sia stato scritto nel 1995.

 

Rocky Marciano e Joe Louis

7 febbraio 2023

Joe Louis è stato uno dei più grandi pesi massimi di pugilato di tutti i tempi. Soprannominato Brown Bomber, è stato campione del mondo per 12 anni di fila, record ancora imbattuto nella categoria. Rocky Marciano (che ricordo essere mio amico…) lo ha affrontato e battuto nel 1951. Dopo aver combattuto contro il campione italo-americano, Joe commentò così il match:

Marciano doesn’t fight by the book, but I got hit by a library.

Il Ghiottone

12 gennaio 2023

ghiottone

Una volta si italianizzavano tutti i nome stranieri. Adesso non più, ma una volta era pratica comune. Per questo dicevamo principe Carlo e non Charles, ma non abbiamo mai detto Principe Guglielmo, ma William.

Lo stesso accadeva e accade in parte ancora per i supereroi dei fumetti. Superman era anche conoscuto come Uomo d’Acciaio, Spiderman com Uomo Ragno, Batman come Uomo Pipistrello. E via dicendo.

Ma nessuno ha mai pensato di tradurre in italiano il nome del supereroe della Marvel Wolverine. Forse perché un supereroe chiamato Ghiottone risulta poco credibile.

Aforismi/42

8 gennaio 2023

Might is a fine thing, and useful for many purposes; for one goes further with a handful of might than with a bagful of right.

Max Stirner

(Che in italiano suona tipo: “La potenza è una cosa bella, e utile per molti scopi; perché si ottiene di più con una mano piena di forza che con un sacco pieno di diritti”)

Mihajlovic

16 dicembre 2022

Città più belle

31 luglio 2022

“Se artisti e architetti verranno meno alla sfida di rendere le città più belle, altri, meno dotati di immaginazione, e gruppi privi di responsabilità civica, continueranno a perpetrare i male architettonici delle nostre città”.

Costantino Nivola

Una serata particolare

27 giugno 2022

È morto Sergio Polano.

Wikipedia lo definisce “storico dell’architettura e accademico”.

Passai una serata con lui più di dieci anni fa; aveva scritto un articolo per il giornale di cui ero redattore, e passò la serata in trasferta a Torino con me e i miei due colleghi Edoardo e Matteo.

Fu una serata folle. Lui aveva sessanta anni e noi 30 o giù di lì. Ma il ragazzo sembrava lui. Noi arrancavamo dietro ai suoi ritmi: aperitivo, drink, cena, altri drink, chiacchiere con sconosciuti e sconosciute, altri drink.

Era un autentico mattatore: ci tenne tutta la sera con racconti, aneddoti pazzeschi e storie che si facevano fatica a credere. Tornai a casa quasi all’alba completamente sfatto, mentre lui avrebbe potuto continuare per un altro paio d’ore.

Lui era un collaboratore e una persona piuttosto nota nell’ambiente da cui proveniva. Noi eravamo dei giovani redattori alle prime armi. Eppure lui scelse di passare la serata con noi, non con i nostri capi o con altri ospiti importanti di quella sera. Dimostrò di essere umile e alla mano, e di capire l’enorme lavoro che  facevamo anche se i nostri stessi capi spesso non lo riconoscevano.

Un grande. Invidio un po’ quelli che ci hanno potuto trascorrere più tempo insieme.

Il collega Lento

20 giugno 2022

Il Lento sopravvive in natura solo per alcune caratteristiche molto particolari.

Non per l´intelligenza, la prestanza fisica o la capacità di adattamento. Sopravvive in natura per la metodica e LENTA (ma precisa e senza alcuna fantasia) applicazione delle istruzioni che riceve”.

Anonimo ligure – Definizione del collega Lento che tutti abbiamo avuto almeno una volta nella vita.

(E se non lo hai mai avuto, allora il collega Lento sei tu)

Aforismi/41

6 giugno 2022

“La vita è facile. È tutta in discesa. Non devi far niente, tu. Fa tutto lei”.

Tullio Avoledo – “Come navi nella notte”