Posts Tagged ‘amore’
27 febbraio 2019
Ho letto recentemente “Diario del seduttore” di Søren Kierkegaard.
E’ difficile immaginarsi una persona così depressa e malinconica come Kierkegaard scrivere un libro del genere. Ma tant’è.
In molti passaggi rappresenta quello che al giorno d’oggi sarebbe considerato a pieno merito come “stalking”. In altri ancora è sessista e maschilista.
Una siffatta opera avrebbe vita dura al giorno d’oggi.
Ecco un bell’esempio di stalking: (more…)
Tag:amore, Diario del seduttore, esistenzialismo, filosofia, libro, malinconia, maschilismo, opera, recensione, Søren Kierkegaard, sentimenti, sessismo, stalking
Pubblicato su Articoli | Leave a Comment »
25 marzo 2017
“Chi ha detto che l’amore è bello? L’amore è, soprattutto, potente. L’amore può deformare la nostra morale proprio come una trave di ferro, dura e solida, si ritorce in una fornace”.
Albert Sánchez Piñol – Congo. Inferno verde
Tag:Albert Sanchez Pinol, amore, amour, morale
Pubblicato su Articoli | Leave a Comment »
11 luglio 2016
A Torino succede che un uomo viene lasciato dalla sua amata dopo venti anni di vita vissuta insieme. Ma lui non si rassegna, é ancora innamorato e prova a riconquistarla.
Prima le spedisce 50 rose rosse a casa, poi le ripara l´auto senza che lei lo avesse richiesto. E infine, le compra del cibo che sa piacerle molto.
Purtroppo tutto ció non solo non é servito, ma gli é valso anche una denuncia per STALKING!
Siamo veramente all´assurdo. È difficile commentare notizie del genere.
Il reato di stalking sta veramente travalicando ogni limite di buon senso e decenza; inoltre sta diventando un´arma con la quale si puó rovinare l´esistenza delle persone.
(more…)
Tag:Abruzzo, amore, liberatoria, rapporti, reato, relazioni, stalking, Torino, violenza sessuale
Pubblicato su Articoli | 1 Comment »
12 aprile 2016
Ho recentemente intervistato Erik Gandini, regista di “Videocracy” e “The Swedish theory of love“. Quest’ultimo lavoro in particolare è molto interessante, in quanto dà un’immagine della Svezia abbastanza fuori dal comune e meno conosciuta.
Chiunque è interessato, può leggere l’articolo cliccando qui.
Tag:amore, documentario, Erik Gandini, film, la gente è fredda, rapporti sociali, recensione, solitudine, Svezia, The Swedish theory of love
Pubblicato su Articoli | Leave a Comment »
10 dicembre 2015
A Colonia c’è il Ponte Hohenzollern (Hohenzollernbrücke), famoso anche per la massiccia presenza dei cosiddetti “lucchetti dell’amore“, quegli orribili ricordi che gli innamorati lasciano sui ponti con le loro iniziali.
Un anonimo writer ha lasciato invece un prezioso consiglio su come occuparsi di questa fastidiosa presenza.

Hohenzollern Bridge – Colonia
Tag:amore, cesoie, Colonia, Federico Moccia, Germania, Hohenzollern Bridge, Hohenzollernbrücke, innamorati, Köln, lucchetti, pompini, ponte, Tenaglia
Pubblicato su Articoli | Leave a Comment »
15 settembre 2015
Questi sono i consigli che la Lonely Planet dà agli stranieri sulle frasi che sono importanti da sapere in italiano.

Tag:amore, dictionary, frasi, Italian, italiano, language, learn, Lonely Planet, love, phrases, sentences, sesso, sex
Pubblicato su Articoli | Leave a Comment »
6 dicembre 2010
Ho appena finito di leggere l’ultimo libro di Mauro Zucconi: “Prima di lasciarmi passa almeno lo straccio”.
Mauro Zucconi, alias Chinaski77, è l’autore del blog Come diventare il mio cane. Blog che trovate linkato a destra nella mia home page.
Il protagonista è un ragazzo poco più che trentenne, che dopo essere stato lasciato per la settima volta (su sette ragazze) ha una brillante idea. Basta essere lasciati perché dopo un po’ le ragazze scoprono tutti i difetti:
(more…)
Tag:amore, Chinaski77, Come diventare il mio cane, femminismo, libro, maschilismo, Mauro Zucconi, Prima di lasciarmi passa almeno lo straccio, recensione, romanzo, trentenni
Pubblicato su Articoli | Leave a Comment »
23 agosto 2010

L'Italia secondo la Carrà
E’ dal 1978 che per colpa di Raffaella Carrà si perpetua costantemente un’ingiustizia colossale. In quell’anno esce infatti la canzone “Tanti auguri“, quella dal famoso ritornello: com’è bello far l’amore da Trieste in giù….
Questa canzone si ascolta ogni capodanno e ogni compleanno (almeno i più vecchi). E io ogni volta che la sento mi chiedo: ma perchè, a nord di Trieste non è bello fare l’amore? E come è possibile che mai nessun italiano nordico si sia mai lamentato?
Così, insieme a un amico e collega giornalista, una sera abbiamo pensato: facciamo un elenco delle città che sono state calunniate in tutti questi anni dalla Carrà?
(more…)
Tag:amore, com'è bello far l'amore da Trieste in giù, Italia, province, Raffaella Carrà, tanti auguri
Pubblicato su Articoli | 2 Comments »