Alexis Tsipras, primo ministro greco e capo del partito Syriza, si è dimesso.
A SkyTg24 questa mattina ho sentito dire che è una mossa per vincere le prossime elezioni anticipate facendo a meno dell’estrema sinistra al governo.
Ma non era già Syriza l’espressione dell’estrema sinistra in Grecia??
Quindi delle due, l’una: o Tsipras vuole fare a meno di se stesso; o non è mai stata vera “estrema” sinistra. E forse nemmeno solo “sinistra”.
Tag: Alexis Tsipras, banche, crisi economica, democrazia, dittatura, estrema sinistra, eurocrazia, Gracia, oligarchia, sinistra, Syriza
22 agosto 2015 alle 00:17 |
Tsipras era di sinistra (una sinistra un po’ populista ma comunque non estrema, in caso contrario non saprei come definire Podemos, veri ultrasocialisti, vedi nazionalizzazione e reddito di cittadinanza da 145 miliardi), Syriza aveva l’ala più radicale che si è scissa.. Tsipras ora come ora non ha collocazione visto che l’austerity spietata viene imposta dall'”alto” e l’alternativa per Tsipras e la Grecia, con conseguenze peggiori, sarebbe stata, ingiustamente, solo l’uscita dall’Euro… A Tsipras hanno legato le mani e a rimetterci sarà solo il popolo greco, questa Europa non è solidale e unita, anzi… scusa se mi sono dilungato :)
22 agosto 2015 alle 08:41 |
No problem! Grazie del commento.