Posts Tagged ‘Valerio Pierantozzi’

Aforismi/39

24 luglio 2019

“Il giusto è la regola dello stolto.
L’eccesso è il giusto del genio.”

Valerio Pierantozzi – Lunedì 23 maggio 2011, ore 12:11

Intervista all’ex Gran Maestro Giuliano Di Bernardo

9 aprile 2015

Nel 2009, in occasione dell’uscita del mio libro “La lunga lotta. Storia dei rapporti tra Chiesa cattolica e massoneria in Italia”, realizzai un’intervista all’ex Gran Maestro Giuliano Di Bernardo. La riporto sul blog, a circa 6 anni di distanza, perché ritengo possa essere ancora molto interessante.

————————————————————————

INTERVISTA AL GRAN MAESTRO – di Valerio Pierantozzi

Giuliano Di Bernardo, nato a Penne in provincia di Pescara nel 1939. Attualmente [2009], è professore ordinario di Filosofia della scienza presso la Facoltà di Sociologia dell’università di Trento. Ma è anche l’unico in Italia che può vantare di essere stato Gran Maestro di due massonerie diverse, ma entrambe riconosciute dalla Gran Loggia Unita d’Inghilterra, almeno al momento della sua maestranza.

Dapprima Gran Maestro del Grande Oriente dal 1990 al 1993, ne è poi fuoriuscito in polemica con i vertici per fondare la Gran Loggia Regolare d’Italia, che ha retto dal 1993 al 2001. Terminata l’esperienza nella Gran Loggia Regolare, lascia la Massoneria per fondare l’Accademia degli Illuminati, un circolo creato per riunire l’élite intellettuale italiana e straniera allo scopo di superare inutili separatismi e “difendere i princìpi e i valori che possono dare all’uomo benessere e felicità”1.

Che rapporti ha attualmente con i massoni e con la Massoneria in genere, non solo con quella di cui ha fatto parte?
Non ho rapporti istituzionali con nessuna Massoneria italiana. Ho rapporti personali e occasionali, quasi sempre motivati da delusioni che nascono all’interno di quelle Massonerie. Questi fratelli vengono da me perché possono quantomeno sfogarsi. Se io ho il polso delle Massonerie italiane, quindi, ce l’ho attraverso le delusioni ricevute da massoni che sono stati al vertice di queste istituzioni e che adesso non vi si riconoscono più.

E perché non trovano il coraggio di fuoriuscire, come ha fatto lei?
(more…)

Pillole di Svezia/5

11 marzo 2015

Insieme alla collega Daniela Sala, sono stato intervistato da Radio Bullets a proposito del nostro reportage “La Svezia promessa“.

Sono solo dieci minuti: un breve compendio su com’è vivere in Svezia per immigrati e rifugiati politici.

Chi vuole può ascoltare il programma cliccando qui.

Jesus Christ Superstar

4 aprile 2014

Se non sapessi con certezza di non essere io, direi che sono io.

JChrist100x140PRESS2

“L’Islam è una delle radici dell’Europa”. Intervista a Franco Cardini

7 luglio 2011

Di Valerio Pierantozzi per East Journal

Franco Cardini, storico e saggista, specializzato nello studio del Medioevo. Si definisce “cattolico e tradizionalista” ma non ama le etichette: “Da anni non mi considero né mi autoqualifico più di destra, la mia tensione verso la giustizia sociale e il mio convinto europeismo m’impediscono di provar la minima simpatia per una destra che ormai ha scelto quasi all’unanimità il liberismo e l’atlantismo più sfrenati e che sovente ostenta anche un filocattolicesimo peloso e strumentale». In gioventù è stato iscritto al Movimento Sociale Italiano, poi alla Jeune Europe, il movimento transnazionale fondato da Jean Thiriart. Fa parte del comitato dei garanti di Biennale Democrazia. East Journal l’ha intervistato sul tema delle radici islamiche dell’Europa, tema attuale in un continente che sempre più rifiuta il dialogo con il mondo musulmano, dentro e fuori i confini europei.

Professor Cardini nel suo libro Europa e Islam, storia di un malinteso afferma che l’equazione “Europa uguale Cristianesimo” e “Asia uguale Islam” è sbagliata. Può spiegare meglio questo punto?

(more…)

Ma di cosa cavolo parli?

9 giugno 2011

Perché spesso le traduzioni dei dialoghi dei film stranieri sono sbagliate?

Perché a volta certe parolacce vengono censurate e altre no?

Intervista alla traduttrice Fay Ledvinka che ha appena pubblicato un libro sul tema, What the fuck are you talking about?

di Valerio Pierantozzi per ITALICnews

——————————————————————-

“Ma cosa cavolo stai dicendo?”. In molti avranno fatto questa domanda nella vita, soprattutto trovandosi di fronte a una traduzione sbagliata.

Questa è stata la molla che ha fatto scattare in Fay Ledvinka, 23 anni, la voglia di fare uno studio specifico su come vengono tradotti in Italia i film stranieri, e soprattutto sul perché vengono tradotti in un certo modo.

(more…)

Aforismi/5

31 marzo 2011

Homme libre, toujours tu chériras la mort!

Charles Baudelaire e Valerio Pierantozzi

Astana, la capitale “illuminata”

17 dicembre 2010

Riporto di seguito un articolo che ho scritto per il giornale East Journal

Kazakhstan: Astana, la capitale “illuminata”

di Valerio Pierantozzi

Una suggestiva veduta di Astana

Può una città essere stata progettata per diventare una sorta di capitale massonica del Nuovo Ordine Mondiale? È quello che pensano molti complottisti riguardo Astana, la capitale del Kazakistan. D’altronde “Astana” è l’anagramma di “Satana”. E da qui ad arrivare al dominio del mondo il passo è breve. Ma andiamo con ordine.

Astana è probabilmente la città più nuova del mondo. Nell’Ottocento infatti era poco più di un villaggio e il suo sviluppo si è avuto solamente negli ultimi anni, quando lo Stato ottiene l’indipendenza dalla Russia. Tutta la città è stata costruita e sviluppata grazie ai petroldollari, sul cui afflusso si basa la maggior parte dell’economia kazaca.

(more…)

Chi si loda si sbroda…

4 novembre 2010

…ma ogni tanto ci vuole anche. D’altronde, l’avevo detto che il mio libro è il migliore mai scritto sull’argomento.

(more…)

Aforismi

14 ottobre 2010

Un caffè è amaro solo se lo prendi senza zucchero.

Valerio Pierantozzi