Posts Tagged ‘sanzioni’

Obama: il Nobel per la pace

1 febbraio 2013

corriere obama

C’era chi pensava che avrebbe cambiato il mondo.

Quando era stato eletto nel 2008, Barack Obama l’aveva promesso: “Chiuderò il campo di prigionia di Guantanamo”.

Per farlo aveva anche nominato Daniel Fried “inviato speciale” per chiudere il penitenziario. Questo fino al 28 gennaio 2013.

Adesso il suo ufficio è stato chiuso, Fried ha cambiato ruolo e nessuno prenderà il suo posto.

(more…)

Cosa succede in Siria/9

12 aprile 2012

I ribelli ci uccidono. L’esercito deve restare

Testimonianze di italiani residenti in Siria raccolte da Giorgio Paolucci per il quotidiano Avvenire

——————————————————

“Sta per scadere l’ultimatum per il ritiro dell’esercito, che qui nessuno – nel senso letterale del termine – vuole. La gente si sente sicura solo quando i militari sono presenti. Ormai le violenze compiute dai cosiddetti liberatori nelle città, nei villaggi, sulle strade, sono tante e così brutali che la gente desidera solo vederli sconfitti. Gli abusi sono continui: uccisioni, case e beni requisiti o incendiati, persone, bambini usati come scudi umani. Sono i ribelli bloccare le strade, a sparare sulle auto dei civili, a stuprare, a massacrare e rapire per estorcere denaro alle vittime”.

(more…)

Le sanzioni all’Iran: una pericolosa partita a scacchi

25 gennaio 2012

A Bruxelles i ministri degli esteri europei hanno approvato ufficialmente le sanzioni contro l’Iran. Non sarà piu’ possibile stipulare nuovi contratti per la fornitura di petrolio da Teheran, mentre saranno rispettati i contratti già esistenti ma solo fino al primo luglio.

Come prevedibile, quindi, alla fine è arrivato l’inasprimento dell’embargo europeo all’Iran per convincerli a desistere nel loro programma di arricchimento dell’uranio. Arricchimento che, va sempre sottolineato, fino a prova contraria (che ancora non c’è stata, checché se ne dica) è a scopi civili.

(more…)

Non solo petrolio

23 gennaio 2012

È sempre una questione di soldi. La finanza e l’economia sono sempre al centro di tutto e la causa della maggior parte dei conflitti. Chi pensa ancora alle guerre come “buoni” contro “cattivi”, “giusti” contro “malvagi”, non ha francamente ancora capito nulla.

Eccone l’ennesima conferma.

(more…)