Torino, nei pressi di piazza Vittorio Veneto, al bancone di un pub. Due giovani ragazze si avvicinano e si rivolgono alla cameriera:
– Ci fai 15 rum e pera?
– Facciamo 16, che siamo in due…
BASITO.
Torino, nei pressi di piazza Vittorio Veneto, al bancone di un pub. Due giovani ragazze si avvicinano e si rivolgono alla cameriera:
– Ci fai 15 rum e pera?
– Facciamo 16, che siamo in due…
BASITO.
L’Economist fa un calcolo molto interessante: quante ore di lavoro bisogna accumulare per essere in grado di pagarsi mezzo litro di birra?
E mette a confronto 150 Paesi del mondo. Il posto dove bisogna faticare di più per andare al pub è l’India, dive bisognare lavorare quasi un’ora.
Va meglio in Italia, dove bastano 12/13 minuti al giorno per pagarsi una birra media.
Anche se il prezzo medio stabilito dal giornale britannico desta in me qualche perplessità.
Tim Harford è un giornalista economico inglese. Aveva una rubrica sul Financial Times intitolata “Dear Economist” (adesso spostata su Men’s Health) dove cerca di risolvere i piccoli-grandi problemi delle persone applicando i teoremi economici alla vita di tutti i giorni.
Recentemente ha risposto alla domanda di un lettore italiano. Non so chi sia questa persona. So solo che si firma Massimo J.
Secondo me però questo ragazzo è di Pescara e sta per compiere 31 anni. Così, a sensazione.
Ecco la lettera che ha scritto ad Harford.
Dear Economist,Whenever I go to the gentlemen’s toilet in a pub, I’m unsure how to behave. The question is: Should I urinate on the urinal cakes or not? At first, I think that if I urinate on them I’ll help to finish them earlier, thus making the publican purchase more of them, and helping the economy.