Posts Tagged ‘politica’
26 febbraio 2015
Di errori fatti da giornalisti ne ho visti tanti nella mia vita. Anche perché capita a tutti di sbagliare e solo chi fa, sbaglia. Chi non fa, non sbaglia.
Ma uno come questo va davvero oltre ogni mia più fervida immaginazione.
Tommaso Rodano del Fatto Quotidiano chiama il parlamentare del Pd e Questore della Camera dei deputati Paolo Fontanelli e gli chiede un’opinione sui vitalizi agli ex onorevoli condannati in via definitiva.
Ma Fontanelli non si dimostra molto disponibile, anzi se ne frega altamente della questione.

Il Fatto quotidiano – 25/2/2015 – pag. 4
Ottimo. Anzi no.
Perché Rodano in pratica ha sbagliato numero e non ha chiamato il Questore della Camera Paolo Fontanelli, ma magari un suo amico con lo stesso nome o un perfetto sconosciuto. Ci ha parlato al telefono non si sa per quanto tempo senza accorgersi che non era il deputato e poi ha riportato le dichiarazioni attribuendole a Fontanelli.
(more…)
Tag:errori, Il Fatto quotidiano, onorevoli condannati, Paolo Fontanelli, politica, refusi, Tommaso Rodano, vitalizi
Pubblicato su Articoli | Leave a Comment »
1 giugno 2013
Maria Chiara Carrozza, il nostro ministro dell’Istruzione che dovrebbe riformare (in meglio) il nostro sistema scolastico, pare faccia parte di ben note “baronie universitarie“, come si usano chiamare i docenti che sono “figli di” e “parenti di”.
Non solo, c’è anche qualcosa di strano in come ha ottenuto…. la cattedra? No, ancora meglio: il titolo di Rettore!
Direi che la nuova politica assomiglia molto alla vecchia.
———————————————-
di Andrea Morigi per Libero
Lo stratagemma utilizzato da Maria Chiara Carrozza per salire in cattedra, lo aveva scoperto Italia Oggi nel 2011. Non era l’unica docente a essersi trovata in difficoltà, dopo aver conseguito brillantemente un dottorato e aver svolto un’intensa attività didattica, in patria e all’estero. Per la cronaca, il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca è di ottimi natali, in quanto figlia di Antonio Carrozza, già ordinario di Diritto agrario a Pisa e padre anche di Paolo Carrozza, già ordinario di Diritto costituzionale a Pisa e attualmente docente della stessa materia alla Scuola S. Anna di Pisa. Infine, la professoressa Carrozza si è sposata con Umberto Carpi, già ordinario di letteratura italiana a Pisa e poi preside presso la facoltà di Lettere della stessa città, oltre che due volte senatore prima con Rifondazione Comunista, poi con i Ds, e sottosegretario all’Industria nei governi Prodi e D’Alema.
(more…)
Tag:Andrea Morigi, baroni, Istruzione, Libero, Maria Chiara Carrozza, partito democratico, Pisa, politica, riforma, scuola, università
Pubblicato su Articoli | Leave a Comment »
27 marzo 2013
“Ci sono troie in giro in Parlamento che farebbero di tutto, dovrebbero aprire un casino”.
La dichiarazione del cantante siciliano Franco Battiato ha suscitato scandalo fra i perbenisti e i benpensanti.
Per quel che mi riguarda, invece, io penso che abbia perfettamente ragione. Sia che la sua frase sia da intendere nel senso figurato di “prostituzione politica”, che nel senso puramente letterale.
Tag:Camera, Crocetta, Franco Battiato, Laura Boldrini, parlamento, politica, prostituzione, Senato, Sicilia, troie
Pubblicato su Articoli | 1 Comment »
5 marzo 2013
Ieri sera ho rivisto il famoso spettacolo di Beppe Grillo dell’autunno 1993, che la Rai trasmise in due serate il 25 novembre e il 2 dicembre di quell’anno.
Fu ed è famoso perché fu il ritorno in televisione di Grillo, che nel 1986 era stato cacciato dalla Rai per aver fatto una battuta sui socialisti e su Bettino Craxi, all’epoca segretario del partito e Presidente del Consiglio:
La cena in Cina… c’erano tutti i socialisti, con la delegazione, mangiavano… A un certo momento Martelli ha fatto una delle figure più terribili… Ha chiamato Craxi e ha detto: “Ma senti un po’, qua ce n’è un miliardo e son tutti socialisti?”. E Craxi ha detto: “Sì, perché?”. “Ma allora se son tutti socialisti, a chi rubano?
Le due serate in Rai del 1993 furono un gran successo di pubblico. Io le avevo viste da giovanissimo, all’epoca, e ricordo ancora quanto mi fossi divertito.
Ovviamente Grillo non fu più invitato, né dalla Rai né da Mediaset.
Ieri sera, come dicevo, a distanza di quasi venti anni, ho riguardato le due ore di spettacolo. Divertenti oggi come allora, non c’è che dire. Ma le cose che si notano maggiormente, a mio avviso, sono due:
(more…)
Tag:1993, Beppe Grillo, Craxi, grillini, Movimento 5 stelle, Partito socialista, politica, Rai, spettacolo
Pubblicato su Articoli | Leave a Comment »
13 novembre 2012
Fabrizio Biolè, consigliere regionale piemontese eletto con il MoVimento 5 Stelle, è stato espulso dal partito. Anzi, per la precisione gli è stato interdetto di usare il simbolo del movimento per la sua attività politica. Ma se già sul provvedimento c’è qualche diatriba, figuriamoci sulle cause.
Ufficialmente Biolè è stato cacciato con la motivazione di aver già accumulato due precedenti mandati come consigliere comunale di Gaiola (586 abitanti in provincia di Cuneo). In realtà la scusa appare ben poco credibile e sono in molti a pensare che dietro si nascondano le accuse che Biolè ha fatto recentemente a Grillo di sessismo, in merito a una battuta poco felice del comico sul consigliere comunale di Bologna Federica Salsi. Anche perché le tempistiche delle azioni appaiono quantomeno sospette.
Ma l’ipotesi è stata seccamente smentita dal movimento.
(more…)
Tag:Beppe Grillo, Davide Bono, Fabrizio Biolè, libertà d'opinione, Movimento 5 stelle, partiti, Piemonte, politica, Torino
Pubblicato su Articoli | Leave a Comment »
12 ottobre 2012
La situazione fra Siria e Turchia si fa sempre più tesa.
L’esercito siriano continua a lanciare bombe in territorio turco e il G0verno di Erdogan minaccia l’intervento militare per spazzare via Assad. Intervento turco che potrebbe portare in dote con sé anche l’esercito della Nato, a causa della clausola secondo cui quando un membro della Nato viene attaccato da uno Stato estero, anche gli altri membri devono intervenire in favore di questo.
Ma perché allora Assad si comporterebbe così?
Ecco, forse sarebbe il caso che vi faceste questa domanda la prossima volta che guardate un telegiornale.
La domanda che va fatta in situazioni del genere è sempre la stessa: cui prodest?
(more…)
Tag:Bashar al Assad, bombe, Erdogan, Iran, politica, ribelli, Siria, Turchi
Pubblicato su Articoli | 3 Comments »
9 dicembre 2010
“Israele ha incaricato le sue ambasciate in dieci Paesi europei, fra cui il Regno Unito, di reclutare ognuna 1000 membri della pubblica amministrazione per agire come sostenitori delle sue politiche in una nuova offensiva di pubbliche relazioni”.
“Un cablo dal ministro degli Esteri è stato mandato alle ambasciate la scorsa settimana, con le istruzioni di Avigdor Lieberman, il controverso ed estremista di destra ministro degli Esteri, per adottare una serie di misure atte a migliorare la reputazione di Israele in Europa”.
fonte Guardian.co.uk
Tag:Avigdor Lieberman, Europa, Guardian, Israele, ministro degli Esteri, politica, pubbliche relazioni
Pubblicato su Articoli | Leave a Comment »