Posts Tagged ‘Onu’

SIRIA, le armi chimiche dei buoni

8 Maggio 2013

“Stando alle testimonianze che abbiamo raccolto, i ribelli hanno usato armi chimiche facendo ricorso al gas nervino”. Ma “le indagini sono ben lungi dall’essere concluse”.

E’ quanto ha affermato ai microfoni della Radiotelevisione svizzera Carla Del Ponte, membro della Commissione Onu che indaga sui crimini di guerra commessi in Siria.

“Le nostre inchieste dovranno essere ulteriormente approfondite, verificate e accertate attraverso nuove testimonianze. Ma, per quanto abbiamo potuto stabilire, al momento sono solo gli oppositori al regime ad aver usato il gas sarin“, ha sottolineato Carla Del Ponte.

L’ex magistrato ha ancora detto che non esclude che le armi chimiche siano state usate anche dal governo di Assad, ma che al momento gli elementi raccolti indicano un utilizzo da parte dei ribelli.

“In questo tipo di conflitti – ha poi concluso Del Ponte – non ci sono buoni e cattivi. Per me sono tutti cattivi perchè tutti, sia una parte sia l’altra, commettono crimini”.

A questo link l’intervista integrale

Siria: la strage di Houla e le bugie dei media

13 giugno 2012

Siria 2012? No, Iraq 2003

Si è scritto molto sulla strage di Houla in Siria, dove sono morti in maggioranza bambini. Si è scritto molto e a volte anche a sproposito.

La rete televisiva inglese Bbc ha diffuso inizialmente una foto con file di decine di corpicini avvolti in un sudario bianco. Una foto dal forte impatto emotivo che voleva denunciare il massacro perpetrato dal regime di Assad in Siria. Peccato che fosse un falso: infatti l’immagine era del 2003, scattata dal fotografo italiano Marco Di Lario in Iraq. Fortunatamente se ne è accorto lui stesso, denunciandolo sulla pagina Facebook. “Qualcuno sta usando illegalmente una delle mie immagini per la propaganda antisiriana sulla homepage della Bbc”, ha scritto sulla sua bacheca. Il London Telegraph ha denunciato la mistificazione della Bbc, ma alla tv inglese non è importato nulla e non ha fatto alcuna rettifica.

Ma chi ha compiuto poi davvero la strage?

(more…)

Un rivoluzionario rivoluzionato

20 ottobre 2011

Gheddafi è stato ucciso. Già la parola “giustiziato” credo non sia corretta, perché implica il concetto di “giustizia”, che in casi come questo è molto, molto sfuggente.

(more…)

Turchia VS Israele

2 settembre 2011

ANKARA – La Turchia sospende tutti gli accordi militari con Israele. Lo ha detto il ministro degli Esteri di Ankara, Ahmet Davutoglu.

La Turchia espelle l’ambasciatore di Israele. Lo ha reso noto il governo. Il ministro degli Esteri turco, Ahmet Davutoglu, ha detto che la Turchia riduce la sua rappresentanza diplomatica in Israele al livello di un secondo segretario.

(more…)

Gaza, Israele, Libano

12 gennaio 2011

Pare ci siano notevoli giacimenti di gas non sfruttato nel Mediterraneo, al largo delle coste mediorientali. E Israele non se li vuole far certamente scappare.

Solo che, piccolo particolare, i giacimenti si troverebbero non solo al largo delle coste israeliane, ma si estenderebbero anche nelle zone territoriali di Gaza (quindi proprietà del – finora inesistente – stato palestinese) e del Libano.

Quindi? Israele si ferma? Assolutamente no. (more…)

Non è un paese per bamboccioni

12 settembre 2010

 

Il ministro del Lavoro e delle politiche sociali Maurizio Sacconi

Su Panorama di questa settimana (n. 38 – 16 settembre 2010) c’è un’intervista di Stefano Lorenzetto al ministro del Lavoro Maurizio Sacconi. Già il titolo è tutto un programma:

BAMBOCCIONI, IL LAVORO C’E’: BASTA ANDARLO A CERCARE

Il ministro ci racconta come anche lui ha vissuto la brutta esperienza di perdere il lavoro e di trovarsi a spasso a 40 anni suonati. Ma lasciamo la parola a lui e al suo intervistatore.

“Avevo 43 anni, non ero né giovane né vecchio. Mi candidarono alla Camera per la sesta volta ma non venni rieletto. Fu uno shock”. Da buon veneto, ne uscì con l’unico rimedio conosciuto dalle sue parti: la fatica. “Decisi di investire su me stesso. Mi misi a studiare l’inglese in modo parossistico. Vedevo solo film in lingua originale, leggevo unicamente giornali britannici e statunitensi. A Londra mi ritrovai scolaretto in una scuola frequentata da ragazzi. Ma alla fine la spuntai”. Dopo un anno entrò alle Nazioni Unite. E il posto di direttore dell’ufficio di Roma dell’Organizzazione internazionale del lavoro, la più antica agenzia dell’Onu, nata con la Società delle nazioni nel 1919, fu suo.

Bene. Siete pronti? Allora iniziamo a fare un elenco delle vaccate dette da quest’uomo.

(more…)