“[…] Gli stereotipi esistono perché in molti casi sono precisi, accurati e reali. E se qualcuno si sente attaccato, vuol dire che merita di accollarseli“.Dweezil Zappa – intervistato da Lettera 43
Posts Tagged ‘musica’
Hi-fi tipi
5 dicembre 2013Domandatelo
24 luglio 2013“And if it don’t feel good,
What are you doing this for?”
Robbie Williams
Vendetta vera
18 settembre 2012Finalmente è arrivato il video ufficiale che tutti aspettavano.
TruceBaldazzi ci regala questa perla, un video vero, di quelli seri.
Enjoy!
La canzone dell’estate 2012
23 agosto 2012Ma come ho fatto a perderla fino ad ora?
Strane somiglianze
9 agosto 2012Just beat it, beat it, beat it
No one wants to be defeated
Showin’ how funky and strong is your fight
It doesn’t matter who’s wrong or right
Just beat it, beat it
Michael Jackson – Beat it
No, non stare in pena!
Nel dubbio mena e vedrai vivrai di più!
Zetazeroalfa – Nel dubbio mena
Chissà perché il primo però è considerato il Re del Pop, mentre i secondi sono considerati un violento gruppo fascista… Mah!
Le copertine dei dischi più brutte di sempre
30 marzo 2012
Una galleria fotografica con le immagine delle copertine dei dischi più brutte di ogni epoca.
Musicassette
15 gennaio 2012Le musicassette compiono 50 anni!
Nel 1962 arrivò questa fantastica invenzione. E fu l’inizio della pirateria musicale!
Le 10 più belle canzoni di Natale
25 dicembre 2011Quest’anno, per augurare a tutti i lettori “Buon Natale” (anche a chi non gliene frega niente) insieme a un amico e collega, abbiamo pensato di fare questo post incrociato: le 10 più belle canzoni di Natale.
Vediamo quante ne mettiamo in comune e quante invece ne mettiamo di originali. Ecco la mia speciale classifica delle festività. Enjoy!
Alberoni e il rock
2 agosto 2011Per fortuna se ne accorge anche qualcun altro. Ecco cosa scrive Michele Anselmi del Riformista riguardo l’editoriale di Alberoni sui giovani e la musica drogata.
————————————-
E il rock sconvolse Alberoni
di Michele Anselmi
Alberoni, ma che stai a di’?
Torna utile il titolo di una rubrichetta del Foglio, nata per sfottere l’eloquio immaginifico di Nichi Vendola, a proposito di quanto teorizza il sociologo sulla prima pagina del Corriere della Sera. State a sentire: «Tutta la musica italiana, anche negli anni Sessanta, da Modugno a Endrigo a Mina a Battisti, esprime i sentimenti abituali, l’amore. Il rock no. È americano, nasce dall’espansione di sé, dal superamento delle emozioni normali. È espressione di esperienze parossistiche possibili solo con la droga. E anche chi ascolta questa musica in concerto o in discoteca, spesso, per viverla, deve fare lo stesso». Per fortuna che scrive «spesso».