Posts Tagged ‘mercati’

Benetazzo: “Il default negli Usa non avverrà mai”. L’Italia? “Meglio commissariata”

25 ottobre 2013

di Valerio Pierantozzi per East Journal

“Lo shutdown avrà un fortissimo impatto reale sulla vita quotidiana di tanti americani. Rimarranno senza stipendio, ma dovranno pagare le bollette e i mutui”. Con queste parole il presidente degli Stati Uniti Barack Obama spaventava gli americani riguardo al rischio di fallimento. Si è partiti da qui, dallo sfiorato default degli Usa, e si è finiti poi per parlare di sanità pubblica, di Europa e della situazione in Italia, passando ovviamente da Oriente, cioè dalla Cina.
Questo è quanto venuto fuori da una chiacchierata con Eugenio Benetazzo, economista indipendente che con le sue opinioni non ha mai paura di andare controcorrente. Negli anni si è affermato anche come un apprezzato e autorevole analista finanziario, avendo spesso previsto con largo anticipo alcuni scenari internazionali grazie alle sue spiccate capacità di “leggere” il panorama socioeconomico della nostra epoca.
Parlare con lui può essere spiazzante, proprio perché ogni volta sa concentrarsi sul punto davvero importante della questione, senza badare al fumo che sta intorno.

Benetazzo, gli Stati Uniti sono stati davvero vicini al fallimento?

(more…)

Italia in svendita/2

28 settembre 2013

A proposito di quello che dicevo qualche giorno fa, Paolo Cirino Pomicino – ex ministro e parlamentare, esponente di punta di quella che è stata definita la Prima Repubblica – scrive una lettera al Foglio, criticando le scelte attuali del Governo e anche una certa ipocrisia dei media.

————————————————————

L’indignazione è forte, fortissima. Né ci può confortare il fatto di averlo anticipato e denunciato da almeno 15 anni a questa parte. Ci riferiamo al passaggio di mano del controllo di Telecom Italia agli spagnoli di Telefonica, ultima tappa di una spoliazione del sistema produttivo italiano iniziato con la fine della Prima Repubblica.

Da domani potremo essere l’unica grande democrazia europea priva di un’azienda nazionale di telecomunicazioni.

[…]

Nelle polemiche degli anni Novanta fummo tacciati di antica vocazione statalista allorquando contrastavamo lo sciagurato disegno delle privatizzazioni purchessia con la scusa di dover ridurre il debito pubblico. In vent’anni abbiamo venduto aziende o quote di maggioranza di aziende strategiche per circa 160 miliardi di euro e il nostro debito pubblico è aumentato di ben 1.200 mld di euro a fronte degli 839 mld lasciati in eredità da quella Prima Repubblica.

(more…)

Il nuovo Governo italiano

27 settembre 2013

Sui giornali, in tv e in parlamento è tutto un parlare dei Mercati.

“I Mercati vogliono un governo stabile”; “I Mercati non ce lo perdonerebbero”; “I Mercati questo, i Mercati quello”.

Ma si può sapere chi cazzo sono i Mercati? E chi li ha votati? E perché governano l’Italia?

Meditate suorine giudiziose, meditate.

Banche ed Europa

9 aprile 2013

“Le banche ed i mercati virtuali sono gli Shylock dell’epoca attuale”

Alain de Benoist (su Eurasia)