Posts Tagged ‘Marco Travaglio’

CoeRenzi

28 gennaio 2014

“Vanno introdotte le preferenze, adottando anche per le politiche il modello di elezione dei sindaci, che è l’unico che funziona”
Matteo Renzi, 25-4-2012

“No alle preferenze”
Matteo Renzi, 25-1-2014

Segnalato da Marco Travaglio per il Fatto Quotidiano

I 10 Saggi

31 marzo 2013

C’è Onida, corazziere ad honorem per gli immani sforzi compiuti per difendere le interferenze del Quirinale nelle indagini sulla trattativa Stato-mafia e per negare l’ineleggibilità di B., dunque molto saggio.
C’è Giovannini, il presidente Istat che fu incaricato di studiare i costi della politica, ma alla fine si arrese stremato, dunque molto saggio.
C’è Pitruzzella, già associato allo studio Schifani, dunque garante dell’Antitrust e molto saggio.
C’è Rossi, il solito banchiere uscito dai caveau di Bankitalia, dunque molto saggio.
C’è Violante, quello che si vantava con B. di non avergli toccato le tv e il conflitto d’interessi, dunque molto saggio.
C’è Mauro, già Pdl, ora montiano, ma sempre Cl, dunque molto saggio.
C’è Quagliariello, che strepitò in aula contro gli “assassini” di Eluana, dunque molto saggio.
C’è Bubbico, già indagato e prosciolto per la buona politica in Lucania, dunque molto saggio.
C’è il leghista Giorgetti, che intascò una mazzetta da Fiorani, poi con comodo la restituì, dunque molto saggio.

Se questi sono saggi, i fessi dove sono?

di Marco Travaglio, per Il Fatto Quotidiano del 31 marzo 2013

Silvio contro tutti

11 gennaio 2013

Ieri sera 10 gennaio, come molti altri italiani, ho visto Servizio Pubblico, la trasmissione di Michele Santoro con ospite Silvio Berlusconi.

Per quel che mi riguarda, ha vinto Berlusconi.

Santoro faceva qualche domanda, molte battutine e badava soprattutto a tenere vivo lo show (perché di ciò si è trattato).

Marco Travaglio ha fallito un’occasione. (more…)

Quel che vuole sapere Marco Travaglio

3 luglio 2012

Sul Fatto Quotidiano del 1° luglio Marco Travaglio (che già qualche giorno prima aveva dichiarato di non tifare Italia) ha pubblicato un articolo che ha fatto molto discutere. Questo è un estratto:

Io vorrei sapere, che si vinca o si perda, cos’è quel milione e mezzo versato da capitan Buffon a un tabaccaio di Parma. Vorrei sapere quali e quanti dirigenti e calciatori coinvolti nell’inchiesta di Cremona per essersi venduti le partite in barba ai tifosi e alla lealtà sportiva, sono colpevoli o innocenti. E vorrei che i colpevoli fossero radiati e condannati. Nessuna vittoria all’Europeo può cancellare lo scandalo. E invece c’è chi confonde i piani. È bastato che Buffon parasse tutto ai tedeschi perché Capezzone, disperso da mesi, rialzasse il capino e intimasse non si sa a chi né perché di “chiedere scusa a Buffon”.

È bastato un paio di partite vinte perché tutti si scordassero che uno dei nostri eroi, Bonucci, è indagato nel calcioscommesse. Era già accaduto nel 2006, col Mondiale vinto un mese dopo Calciopoli: la coppa diventò un aspersorio per benedire e assolvere mediaticamente i ladroni con l’Operazione Amnesia, che ha la stessa radice di Amnistia.

 

Beh, alcune cose intanto gliele posso dire io.

(more…)

Alta Voracità

2 marzo 2012