Posts Tagged ‘isi’

Usa, Pakistan e complotti

15 marzo 2011

Alta tensione fra i due stati (ex) amici.

Antonella Scott per Il Sole 24 Ore

«O siete con noi, o contro di noi», disse nel 2006 Colin Powell, segretario di stato americano, al presidente del Pakistan, Pervez Musharraf. Asif Ali Zardari, l’attuale leader, sa bene quanto sia difficile tradurre in pratica questa visione bianco e nero del legame con gli Stati Uniti. È piuttosto un intreccio complicatissimo di sfumature di grigio, cooperazione e diffidenza, incomprensioni e interessi tenuti insieme dalla consapevolezza che la stabilità della regione dipende da questa alleanza. È un equilibrio fragile come il cristallo che rischia di andare in frantumi, a causa di quel che avvenne il 27 gennaio scorso davanti a un semaforo rosso di Lahore, nel nord-est del Pakistan.

(more…)

Wikileaks: è tutto oro quel che luccica?

19 agosto 2010

Dice Wikipedia:

Wikileaks (da leak, “fuga di notizie” in inglese) è un’organizzazione internazionale che riceve documenti coperti da segreto e poi li mette in rete sul proprio sito web. Wikileaks riceve in genere documenti di carattere governativo o aziendale, da parte di fonti coperte dall’anonimato. L’organizzazione si occupa di verificare l’autenticità del materiale e poi lo pubblica tramite i propri server dislocati in Belgio e Svezia (due Paesi con leggi che proteggono tale attività), preservando l’anonimato degli informatori e di tutti coloro che sono implicati nella “fuga di notizie”.

In che modo possa “verificare” l’autenticità di documenti che sono coperti da “segreto” mi sembra un tantino difficile da comprendere, se i documenti sono coperti davvero da “segreto“. Mettiamo che scoprono dei documenti che testimoniano che Berlusconi ha presto tangenti. Come li verificano? Chiamano le parti in causa? Chiamano l’eventuale magistrato che sta indagando? Chiedono a Beppe Grillo? Mah. Se me lo spiegano, lo faccio pure io.

Comunque, Global Research ha pubblicato un articolo dove si pongono dei dubbi sull’autenticità di alcune rivelazioni. O meglio, sulla loro imparzialità. (more…)