Posts Tagged ‘Il Sole 24 Ore’

Massoneria United

10 febbraio 2016

Un bell’articolo di Roberto Galullo per il Sole 24 Ore ci racconta come forse in un futuro prossimo si riuniranno due obbedienze massoniche italiane: la Gran loggia regolare d’Italia, fondata nel 1993 dall’ex gran maestro del Goi Giuliano Di Bernardo, e appunto il Grande Oriente d’Italia, la più antica e numerosa loggia massonica italiana. In questo modo potrebbero entrambe aumentare la loro dimensione, la loro autorità, e allo stesso tempo avere il tanto agognato riconoscimento di ufficialità dalla Massoneria inglese (che al momento in Italia è solo prerogativa della Glri).

Alcune considerazioni:

1- Si fonderebbero la prima e la terza obbedienza italiana per numero di iscritti. La seconda, la Gran Loggia d’Italia, se ne tiene ben distante (credo siano troppo storicamente radicate le differenze e le inimicizie con il Goi).

2- Facile dire “in marcia verso la riunificazione”, come scrive il giornalista del Sole. In realtà il percorso sarà probabilmente parecchio lungo e difficoltoso. Per due motivi principali:

2.1- Il Goi è storicamente e apertamente poco rispettoso di alcuni dei punti cardini su cui si fonda la massoneria inglese (come per esempio l’apartiticità, l’assoluta non ingerenza negli affari della politica e anche il carattere assolutamente agnostico-deista – e non “anticlericale” come è invece spesso il Goi);

2.2- Saranno anche massoni quelli del Goi e della Glri; ma rimangono pur sempre italiani. Quindi, in accordo con la natura prettamente umana dell’italiano medio, i dignitari saranno in lotta fino all’ultimo per difendere il proprio piccolo orticello di potere e di prerogative. Ragion per cui sarà molto difficile far rinunciare qualcuno alla sua carica in nome di “un principio più alto”.

Perché scioperano i calciatori

29 agosto 2011

In poche righe, Il Sole 24 Ore spiega le motivazioni dello sciopero.

E con un bel grafico a “figurine”, mostra quanto sarebbe il contributo di solidarietà che i calciatori più ricchi della serie A dovrebbero versare allo Stato.

Usa, Pakistan e complotti

15 marzo 2011

Alta tensione fra i due stati (ex) amici.

Antonella Scott per Il Sole 24 Ore

«O siete con noi, o contro di noi», disse nel 2006 Colin Powell, segretario di stato americano, al presidente del Pakistan, Pervez Musharraf. Asif Ali Zardari, l’attuale leader, sa bene quanto sia difficile tradurre in pratica questa visione bianco e nero del legame con gli Stati Uniti. È piuttosto un intreccio complicatissimo di sfumature di grigio, cooperazione e diffidenza, incomprensioni e interessi tenuti insieme dalla consapevolezza che la stabilità della regione dipende da questa alleanza. È un equilibrio fragile come il cristallo che rischia di andare in frantumi, a causa di quel che avvenne il 27 gennaio scorso davanti a un semaforo rosso di Lahore, nel nord-est del Pakistan.

(more…)