Posts Tagged ‘giornalismo’

La “resilienza”: il futuro dei giornali

18 novembre 2014

Partiamo dall’inizio, che poi è anche la conclusione: i giornali non si estingueranno, con buona pace di Beppe Grillo. Cambieranno, si evolveranno, magari modificheranno il supporto; ma non spariranno.
Cento anni fa esistevano i giornali. Poi è arrivata la radio, ma i giornali non sono spariti.
Poi è arrivata la televisione, ma i giornali e la radio non sono spariti.
Poi è arrivato Internet, ma i giornali, la radio e la televisione non sono spariti.
E non spariranno. Video didn’t kill the radio stars.

Ma certo, si dovranno riadattare e rimodellare per restare al passo coi tempi. Mi trovo d’accordo con ciò che ha scritto il direttore della Gazzetta dello sport Andrea Monti ieri, 17 novembre 2014, presentando la nuova veste grafica del proprio quotidiano:

Fortuna vuole che la qualità migliore della Gazzetta non sia la resistenza bensì la “resilienza”, termine che la scienza usa per definire materiali o specie animali che sanno reagire al mutamento. La capacità di adattarsi non è mera sopravvivenza. E’ un’arte meravigliosa che richiede creatività e non ammette illusioni.

Ha perfettamente ragione, ma purtroppo non tutti i suoi colleghi direttori (ed editori e giornalisti con loro) l’hanno capito. (more…)

Giornalismo scomodo – parte 2

6 novembre 2014

Un imprescindibile articolo del settimanale Chi sull’attuale ministro della Pubblica amministrazione. Nel sommario: “Il ministro si concede… una pausa di piacere”. E poi il titolo, pregno di significato: “Marianna Madia ci sa fare col gelato”.

chi

Il pluralismo dei giornali

4 novembre 2014

Un club, quello degli articoli 1 dei giornali, fatto in larga misura – non tutti, non è il caso di generalizzare, ma tanti sì – da gente che non lavora. Da signori con un’altissima opinione di sé, che fanno male o malissimo il loro dovere – quella roba lì che costa un sacco di fatica e sbattimento: cercare notizie – e considera i suoi rari e scadenti (e strapagati) prodotti, gentili concessioni ai lettori delle verità rivelate ai loro intelletti superiori. Che considerano dunque i soldi che ricevono sotto forma di stipendio, la dovuta tutela dell’esistenza di cotanto valore intellettuale per la nazione, che guai a ridurlo a una mera questione di paga per prestazione lavorativa. Il pluralismo “è”, e non può essere ridotto a una volgare questione di soldi.

Tratto da: Il pluralismo delle rendite (giornalistiche)

Giornalismo scomodo

27 ottobre 2014

Su Diva e Donna un imperdibile articolo di Susanna Schimperna sullo scroto.

Clicca per ingrandire e leggere

Clicca per ingrandire e leggere

Segnalato da ANO.

Ti piacciono i fiori? Vuoi fare il fiorista?

11 settembre 2014

IMG_1190

Geniale pagina del Centro di Pescara. In alto un articolo sul buon mercato di cui godono i vivai. “Fiori e piante d’Abruzzo, ecco un settore che tira”, titola il quotidiano regionale lodando l’aumento delle esportazioni del settore. Sotto, un pezzo di accompagnamento su come diventare vivaisti: “Una serra e tanta pratica”.

IMG_1191

Il particolare

Ma ecco che nell’angolo in basso a destra arriva però la mazzata finale. “A Pescara un’attività storica ha chiuso”: un piccolo riquadro sulla chiusura di un fioraio storico della città.

Segnalato dal segnalatore

Mezze verità

17 giugno 2014

La verità che emerge da una realtà appiattita è una mezza verità. E le mezze verità sono peggiori delle menzogne.

Massimo Fini intervistato da Linkiesta

E’ la stampa, bellezza

13 aprile 2014

La Libération dei giornali

10 febbraio 2014

liberation

Questa qui sopra è stata la prima pagina di qualche giorno fa del quotidiano francese Libération.

Succede infatti che la proprietà del giornale, per fronteggiare la crisi delle vendite, voglia trasformare la sede di Libération in un centro culturale con set televisivo, studi radiofonici, un ristorante e un “incubatore di start up”. I giornalisti però protestano: “Noi siamo un giornale”, titolano a nove colonne.

Per quel che mi riguarda, siamo di fronte all’ennesima inutile autodifesa dei giornalisti, che si ostinano a comportarsi come se dovessere difendere un fortino dagli attacchi esterni.

Cari miei: i tempi cambiano e tutto si evolve. Se non vi sbrigate a capirlo, non ci sarà più nessun giornale da difendere. Perché nessuno vi chiede di fare anche i baristi e i registi, ma è nel diritto della proprietà il voler differenziare il proprio business (ché i giornali questo sono adesso: un business). Anzi, sarebbe proprio nel vostro interesse; solo così potrete fronteggiare la crisi economica dei quotidiani e continuare “liberamente” nel vostro lavoro.

Altrimenti, sarebbe proprio il caso che iniziaste a capire come si fa un Martini Dry.

La dignità di essere Free Lance

15 gennaio 2014

Ecco cosa vuol dire essere dei “lavoratori indipendenti” nell’ambito del giornalismo (cioè free lance) in Italia.

La liberté de la presse

13 gennaio 2014

Chi segue questo modesto blog, sa che non ho una buona opinione del giornalismo italiano, che giudico di bassa qualità. Tuttavia questo post è dedicato a tutti quelli che cianciano spesso di “libertà di stampa” in Italia, biascicando di “censura” e di “editoria corrotta dai gruppi industriali e dalla politica”, senza sapere che spesso (purtroppo) la situazione all’estero è la stessa. Se non peggiore a volte.

In Francia hanno beccato il Presidente della Repubblica francese François Hollande con l’amante, un’attrice di nome Julie Gayet. A fare lo scoop è stato Closer, un settimanale transalpino. La notizia ha fatto il giro del mondo, mentre in Francia i giornali l’hanno letteralmente taciuta, motivando la decisione con il “rispetto della privacy”.

Non solo: tramite il suo avvocato, la Gayet è riuscita anche a far rimuovere le immagini dello scandalo dal sito del magazine. Se non è censura questa…

Pensate cosa sarebbe successo in Italia o in Inghilterra, dove alla stampa nazionale piace un sacco sfruculiare nei letti dei politici. (more…)