Posts Tagged ‘Gianfranco Fini’
13 giugno 2013
di Marcello Veneziani per Il Giornale
Non è morta d’identità ma di nientità, non è morta di estremismo ma di mediocrità. Non è morta di saluti romani ma d’imitazioni maldestre. La sua scomparsa non lascia tracce di sé. Nessuna delle critiche di gestione mosse alla destra si può attribuire alla sua storia, alla sua indole e ai suoi valori; anche gli aspetti peggiori, come quelli che hanno preso il nome e il faccione simbolico di Fiorito, non nascono dalla sua storia. Erano modi di adeguarsi all’andazzo, tentativi di mostrare che erano uomini di mondo, sapevano stare al potere e in società, sanno come si usa, non sono mica fessi.
A volte si sono adeguati alla caricatura del berlusconismo, uniformandosi al suo lato peggiore. A volte hanno cercato di compiacere la sinistra, i poteri che contano, i media ostili. Senza peraltro riuscirci. Hanno avuto paura di spingersi troppo, di osare. Temevano di perdere il posto, ma l’hanno perso lo stesso, perdipiù senza gloria e senza la gratitudine dei loro elettori di sempre.
(more…)
Tag:Alemanno, An, Berlusconi, centrodestra, cultura, destra, Gianfranco Fini, Il Giornale, Marcello Veneziani, mediocrità, Msi, Pdl, valori
Pubblicato su Articoli | 1 Comment »
4 luglio 2012
La trascrizione di una parte del dibattito alla Camera dei deputati avvenuto oggi 3 luglio 2012.
FRANCESCO BARBATO: I giovani italiani […] sono stufi di questo modo di andare avanti ancora oggi, perché abbiamo visto come il PD ed il PdL votano, come vogliono portare avanti questa palude, questa gestione (Commenti).
La spending review è per gli italiani, non per i palazzi pubblici (Commenti).
PRESIDENTE: La prego di concludere, onorevole Barbato.
FRANCESCO BARBATO: Anzi voglio dire una cosa, a nome di tutti i giovani italiani, a questa maggioranza: avete rotto i «coglioni» ai giovani italiani (Commenti)…
(more…)
Tag:Andrea Lulli, avete rotto i coglioni, Francesco Barbato, Gianfranco Fini, giovani, governo tecnico, Italia dei Valori, lavoro, Monti, parlamento
Pubblicato su Articoli | 3 Comments »
14 Maggio 2012
di Pietrangelo Buttafuoco per Il Foglio
L’ultima volta che ho incrociato lo sguardo di Gianfranco Fini è stato a un semaforo. Io aspettavo l’autobus e lui era nella sua auto blu, sulla corsia interna di via Gregorio VII, a Roma. Ci siamo guardati un istante. Giusto il tempo di riconoscerci reciprocamente (così, almeno, spero, perché forse l’ho riconosciuto solo io, non riconoscendo nulla di ciò che era stato lui).
Era stato, lui, quanto di peggio la destra potesse essere in un’Italia attardata negli anni 70 del secolo scorso.
(more…)
Tag:Gianfranco Fini, Il Foglio, Pietrangelo Buttafuoco
Pubblicato su Articoli | 1 Comment »
17 febbraio 2011

Il neo-partito di Gianfranco Fini, Futuro e libertà per l’Italia, non se la passa per niente bene. Doveva essere la nuova forza democratica italiana, pronta a spazzare via Berlusconi. E invece sta già perdendo i pezzi fra chi fa dell’anti-berlusconismo il suo cavallo di battaglia, chi vuole essere più autonomo da Berlusconi ma rimanere comunque a destra e chi invece strizza l’occhio a Rutelli e Casini e magari anche un po’ più in là.
Insomma, un Fiuggi-Fiuggi….
Tag:coerenza, futuro e libertà, Gianfranco Fini, Msi, Silvio Berlusconi, svolta di Fiuggi
Pubblicato su Articoli | Leave a Comment »
29 gennaio 2011
Un’abile opera di disinformazione messa in atto da questo anziano massone. In un classico stile disinformatorio, si mettono insieme cose vere (“C’è sempre stato un livello superiore a Gelli”) e cose su cui invece nutro molti dubbi (La massoneria è con Berlusconi e contro Fini; non esiste un secondo elenco della P2 non rinvenuto nelle perquisizioni in casa di Licio Gelli).
Comunque interessante e da leggere. “La massoneria dietro B.“, Fabrizio Gatti per L’espresso.
———————————————————————————-
Tra Silvio Berlusconi e Gianfranco Fini, con chi sta la massoneria? Bruno Rozera, 92 anni, il massone più anziano d’Italia, ha la risposta pronta: “La massoneria è schierata con Berlusconi”. Per questo giornali storicamente amici del Grande Oriente come “l’Avanti”, ora di Aldo Chiarle e Valter Lavitola, ci avrebbero dato dentro con l’inchiesta sul presidente della Camera e la famosa casa a Monte Carlo di suo cognato, Giancarlo Tulliani. Ma anche sui misteri che hanno accompagnato la prima e questa morente seconda Repubblica, non è ancora detta l’ultima parola. A cominciare dai capi occulti della P2: secondo Rozera, la storia non finisce con le indagini della commissione parlamentare di Tina Anselmi.
(more…)
Tag:Berlusconi, Bruno Rozera, complotti, disinformazione, Fabrizio Gatti, Gianfranco Fini, L'espresso, Licio Gelli, massoneria, P2, servizi segreti
Pubblicato su Articoli | Leave a Comment »
24 novembre 2010
GIANFRANCO FINI ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO
“BEN GURION E LA NASCITA DELLO STATO DI ISRAELE“
Mercoledì 24 novembre 2010, alle ore 15, presso la Sala del Mappamondo di Palazzo Montecitorio, verrà presentato il libro “Ben Gurion e la nascita dello Stato di Israele” di Giancarlo Elia Valori, prefazione di Shimon Peres. Interverrà il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini. Oltre all’autore, parteciperanno Gianni De Michelis, Lamberto Dini, Renzo Gattegna, Alessandro Ruben.
L’evento sarà trasmesso in diretta dalla web Tv della Camera dei deputati.
Chi è Giancarlo Elia Valori, molti si chiederanno. Per capirlo, leggere questo articolo di Gianni Barbacetto. Molto interessante.
Tag:Alessandro Ruben, Ben Gurion, Camera dei deputati, Giancarlo Elia Valori, Gianfranco Fini, Gianni Barbacetto, Gianni De Michelis, Israele, Lamberto Dini, Montecitorio, Renzo Gattegna, Shimon Peres
Pubblicato su Articoli | Leave a Comment »
9 novembre 2010

La convention di Perugia
Un utente di ComeDonChisciotte ha segnalato questa strana coincidenza. Gianfranco Fini, nella sua convention di Futuro e Libertà a Perugia, ha citato una frase di Antoine de Saint-Exupery, l’autore del Piccolo principe.
“Se vuoi costruire una nave non devi per prima cosa affaticarti a chiamare la gente a raccogliere la legna e a preparare gli attrezzi; non distribuire i compiti, non organizzare il lavoro. Ma invece prima risveglia negli uomini la nostalgia del mare lontano e sconfinato. Appena si sarà risvegliata in loro questa sete si metteranno subito al lavoro per costruire la nave”.
Tutti hanno notato che la citazione era già stata usata in precedenza da Walter Veltroni nel 2007. Pochi invece hanno notato un’altra cosa.
(more…)
Tag:Antoine de Saint-Exupery, complotti, futuro e libertà, Gianfranco Fini, Gustavo Raffi, Il Piccolo principe, massoneria, Perugia, Walter Veltroni
Pubblicato su Articoli | 3 Comments »
7 novembre 2010
Bene. Gianfranco Fini ha sentenziato e il Governo credo che ormai abbia le ore contate.
Nel suo lungo discorso il presidente della Camera ha attaccato l’operato del Premier sotto vari punti di vista. Oggi abbiamo scoperto quindi che Berlusconi è il diavolo.
Quello che mi chiedo però è: negli ultimi 17 anni, Gianfry dov’era? Non se n’era accorto? Per tutto questo tempo Berlusconi è stato un grande leader e adesso è diventato improvvisamente un criminale?
(more…)
Tag:Berlusconi, crisi, futuro e libertà, Gianfranco Fini, governo, Pietro Badoglio
Pubblicato su Articoli | 1 Comment »
28 settembre 2010
VENEZIANI, I MARTIRI DELL’IDEA E QUELLI DEI CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE DELLA RAI
Sul sito Destra di popolo (diretto da Riccardo Fucile), una risposta “per le rime” a Marcello Veneziani, e al suo articolo contro Gianfranco Fini pubblicato sul Giornale qualche giorno fa e postato anche da me.
———————————————————————————–
MARCELLO, PERCHE’ NON RICORDIAMO I TEMPI DEL “NON E’ MAI STATO ISCRITTO AL PARTITO” O DI QUANDO I NOTABILI SI CONTENDEVANO LE BARE DEI RAGAZZI DI DESTRA?….REMUNERATI DALLE “CASE” EDITRICI DI SILVIO, ORA ACCUSANO FINI DI AVER SVENDUTO “I SACRIFICI DEI NOSTRI GIOVANI MARTIRI”
Abbiamo letto dalle colonne de “il Giornale” il pezzo di Marcello Veneziani, una delletante speranze della giovane cultura di destra degli anni ‘80, passato dal denunciare “il male americano” alla fase senile del compiacimento nel potersi sedersi alla corte di un sovrano che notoriamente ama la cultura a stella e strisce più di ogni altra cosa (veline a parte).
Nessuno vieta di cambiare idea nella vita, come di farsi nominare, a suo tempo, in quota An nel non certo gratuito posto di consigliere di amministrazione della Rai.
Sono scelte personali.
Ma proprio per la stima che avevo (e che non ho più) per Marcello, avrei preferito che il suo passaggio tra i berluscones avvenisse senza che dovesse trovare ad ogni costo una giustificazione che non fosse l’italico “tengo famiglia”. (more…)
Tag:Berlusconi, destra di popolo, Gianfranco Fini, Il Giornale, Marcello Veneziani, Msi, Riccardo Fucile
Pubblicato su Articoli | Leave a Comment »