Posts Tagged ‘foto’

Chieti e Wikipedia

3 novembre 2012

Una foto che compare sulla pagina di Wikipedia dedicata alla città di Chieti. Mi pongo due questioni:

1- Che razza di foto è? Cosa dovrebbe mostrare? Che enciclopedicità avrebbe?

2- Ma che senso ha la didascalia?

He’s a striker

21 giugno 2012

La prima pagina della Gazzetta dello Sport di oggi. O meglio, Balotelli e la sua mazza.

Siria: la strage di Houla e le bugie dei media

13 giugno 2012

Siria 2012? No, Iraq 2003

Si è scritto molto sulla strage di Houla in Siria, dove sono morti in maggioranza bambini. Si è scritto molto e a volte anche a sproposito.

La rete televisiva inglese Bbc ha diffuso inizialmente una foto con file di decine di corpicini avvolti in un sudario bianco. Una foto dal forte impatto emotivo che voleva denunciare il massacro perpetrato dal regime di Assad in Siria. Peccato che fosse un falso: infatti l’immagine era del 2003, scattata dal fotografo italiano Marco Di Lario in Iraq. Fortunatamente se ne è accorto lui stesso, denunciandolo sulla pagina Facebook. “Qualcuno sta usando illegalmente una delle mie immagini per la propaganda antisiriana sulla homepage della Bbc”, ha scritto sulla sua bacheca. Il London Telegraph ha denunciato la mistificazione della Bbc, ma alla tv inglese non è importato nulla e non ha fatto alcuna rettifica.

Ma chi ha compiuto poi davvero la strage?

(more…)

Scovate le differenze

26 agosto 2011

Time, Guardian, Internazionale: evidentemente questa foto è piaciuta.

(clicca per ingrandire)

Foto ricordo

22 marzo 2011

 

Un simpaticissimo soldato americano sorride all'obiettivo mentre solleva la testa inerme di un civile afghano che la sua squadra ha appena ucciso

Alcuni simpatici soldati statunitensi si fanno delle foto ricordo da mostrare ai nipotini con alcuni civili afghani che hanno appena fatto fuori.

Il battaglione americano viene subito ribattezzato “Kill Team”.

Le foto diventano pubbliche. La Us Army chiede scusa.

Visto sullo Spiegel International e ripreso solo da pochi organi di stampa.

“Esercito, il più bel periodo della mia vita”

17 agosto 2010

Una delle foto incriminate

Una soldatessa israeliana si mette in posa davanti a dei prigionieri palestinesi. Poi mette le sue foto su facebook. Con commenti del genere:

“Esercito, il più bel periodo della mia vita”. Oppure: “Mi chiedo se anche lui sia su Facebook, dovrei taggarlo!” (E perchè non chiedergli l’amicizia?, ndr)

Poi, assediata dai giornalisti e dallo scandalo, si difende:

(more…)