In Gran Bretagna il 25% dei giovani adulti vive ancora con i genitori, per vari motivi: mercato del lavoro in calo, eccessivo costo degli affitti e – non nascondiamocelo – comodità nell’avere qualcuno che fa tutto al posto proprio.
Non conosco le cifre specifiche della situazione italiana, ma immagino che le percentuali dei giovani adulti che vivono con “mammà” siano maggiori che Oltremanica, vuoi perché la crisi economica è molto più acuta o vuoi perché noi italiani siamo famosi per essere “mammoni” (“bamboccioni”, direbbe qualcuno).
Quindi il Guardian ha stilato una breve guida per sopravvivere a “casa dei tuoi” senza impazzire. Vale per gli inglesi, a maggior ragione vale per gli italiani. Eccola: