Posts Tagged ‘facebook’
14 ottobre 2015
Come detto ieri, ricevo questo articolo di Repubblica da un amico: in Svezia vogliono introdurre le 6 ore lavorative giornaliere.
Siccome vivo in Svezia e non ne ho mai sentito parlare, ho voluto approfondire la questione.
Ebbene: è una grandissima vaccata!
In pratica tutto è nato da questo articolo pubblicato il 16 giugno 2015 dalla rivista svedese Chef, che pubblica un’intervista a Linus Feldt, un manager d’azienda che ha introdotto le sei ore invece delle classiche otto. L’articolo è stranamente diventato virale, girando su Facebook e gli altri social, e di click in click la cosa si è ingigantita. “Come il gioco dei sussurri all’orecchio, dove una frase detta all’inizio diventa alla fine qualcosa di completamente diverso”, spiegano i giornalisti svedesi in quest’altro pezzo (intitolato significativamente “L’articolo virale che ha dato inizio al mito delle sei ore lavorative”) stupiti dall’inatteso successo del pezzo.
Perché, oltretutto, quella di introdurre le sei ore lavorative è una questione che in Svezia circola da sempre e che ciclicamente viene riproposta da qualcuno (qui un articolo di quasi due anni fa, per esempio).
(more…)
Tag:articolo virale, Ezio Mauro, facebook, giornali, giornalismi, giornalismo, Huffington Post, Italia, lavorare sei ore, lavoro, Lucia Annunziata, notizia, otto ore, Repubblica, stampa, Svezia
Pubblicato su Articoli | 2 Comments »
27 febbraio 2012
L’amicizia è sporca. È difficile. A volte le puzza l’alito. È imprevedibile, e talvolta rischiosa. La questione riguarda le persone e la definizione di amicizia perché, se dobbiamo prendere sul serio Facebook, allora dobbiamo riconoscere che la forma di amicizia che sta promulgando per necessità tecnologica ridurrà la natura e il significato di amico. La personalità sulla pagina Facebook non può che prendere questa strada. Si tratta di un sé manipolato, gestito. Si tratta di personalità degradata.
Di Christopher Ketcham
Fonte: CounterPunch (Qui la traduzione in italiano)
Tag:amicizia, Christopher Ketcham, facebook
Pubblicato su Articoli | 1 Comment »
3 agosto 2011
In occasione della Summer School di Rena, ITALICnews intervista Dino Amenduni, esperto di social media.
di Valerio Pierantozzi
“Io voglio far passare l’idea che i tempi sono maturi per utilizzare al meglio il social web”. Dino Amenduni, responsabile dei nuovi media per l’agenzia di comunicazione Proforma, riassume così l’obiettivo del suo workshop, in programma giovedì 1 settembre nell’ambito della Summer School di Rena.
Come già anticipato da ITALICnews, la Rete per l’eccellenza nazionale organizza la Summer School a Matera dal 27 agosto al 4 settembre prossimi. Il tema sarà “Buon governo e cittadinanza responsabile”.
(more…)
Tag:Dino Amenduni, facebook, Matera, Rena, social media, Summer school
Pubblicato su Articoli | 1 Comment »
13 aprile 2011
Come avevo detto tempo fa, ci sono dei responsabili delle risorse umane che, prima di assumere una persona, fanno delle ricerche su internet e su facebook per avere ulteriori informazioni sul candidato.
Oggi è uscito un articolo su Repubblica.it dove alcuni ammettono che tale pratica è piuttosto comune. Secondo una ricerca, circa il 70% degli addetti alle assunzioni lo fa.
Peccato che qualche settimana fa sia uscito un articolo sul Sole 24 Ore dove si spiega chiaramente come fare questo tipo di ricerche su internet sia illegale.
(more…)
Tag:facebook, lavoro, Repubblica, Sole 24 ore
Pubblicato su Articoli | Leave a Comment »
23 marzo 2011

La tastiera sociale
Sono arrivate le social keyboards. Per tutti i social media addicted. Avrà varie funzionalità. Per esempio quella che premendo un solo pulsante sulla tastiera si potrà così evitare la fastidiosissima noia di prendere il mouse, muovere il cursore, mirare giusto, cliccare.
Per tutti voi, malati!
Tag:facebook, social keyboard, social media, twitter
Pubblicato su Articoli | 2 Comments »
29 novembre 2010

FACEBOOK: DOVE FINISCE LA TUA PRIVACY?
Tra virgolette trovate le citazioni della direttiva sulla privacy di Facebook che si accetta obbligatoriamente al momento dell’iscrizione (e che nessuno normalmente legge)
PUNTO NUMERO 1 – LA PUBBLICITÀ (FACCIAMO SOLDI CON TE)
“Facebook è un servizio gratuito finanziato principalmente dalle inserzioni pubblicitarie. Non condivideremo le tue informazioni con gli inserzionisti senza il tuo consenso. Consentiamo agli inserzionisti di selezionare le caratteristiche che definiscono gli utenti a cui desiderano mostrare le proprie inserzioni e usiamo le informazioni che gli utenti condividono con noi per pubblicare tali inserzioni.”
PUNTO NUMERO 2 – SAPPIAMO QUEL CHE COMPRI…
“Informazioni sulle transazioni. È possibile che i dati relativi alle transazioni o ai pagamenti che effettui su Facebook vengano memorizzati da parte nostra. Tuttavia, memorizzeremo il numero del conto da cui effettui i pagamenti solo con il tuo consenso.”
PUNTO NUMERO 3 – CI RICORDEREMO DI TUTTO QUELLO CHE HAI FATTO. PER SEMPRE…
(more…)
Tag:abbasso facebook, complotti, faccialibro, facebook, George Orwell, Grande Fratello, Mark Zuckerberg, privacy, profilo, spia
Pubblicato su Articoli | 4 Comments »
7 settembre 2010

La runa dell'Oblio
Qualche giorno fa stavo scrivendo un articolo per Il Centro su un ragazzo arrestato. E avevo scritto che era “già conosciuto dalle forze dell’ordine”, per indicare che aveva qualche precedente.
Mi hanno subito corretto (giustamente) perchè mi hanno spiegato che esiste il “diritto all’oblio“, cioè una persona può anche essere stata condannata in precedenza, ma se ha pagato il suo debito con la giustizia non gli si può continuare a rompere ricordandogli il suo passato.
Oggi sul Fatto quotidiano è uscito un articolo di Andrea Aparo su una cosa simile. Praticamente, con internet, non esiste più questo diritto. Di ogni cosa che fate rimane traccia sulla rete. (more…)
Tag:Andrea Aparo, diritto all'oblio, facebook, facebook muori ora!, Fatto quotidiano, oblio, social network, tag
Pubblicato su Articoli | 5 Comments »