Posts Tagged ‘euro’

Stampa anglosassone

28 gennaio 2015

Mitici al Guardian, che all’indomani della vittoria alle elezioni in Grecia del partito di Alexis Tsipras, lanciano la seguente Flashnews:

Immagine

Traduzione:

News da Bruxelles: La Commissione europea dice di essere pronta a confrontarsi col nuovo governo greco una volta che si sia formato.

Non che abbiano molta scelta – Tsipras è stato eletto democraticamente.

Forconi

13 dicembre 2013

Non ci sarà nessuna rivoluzione. Non ci sarà tra un mese, tra un anno o tra dieci. La scorciatoia non arriverà. Perché una rivoluzione, quella vera, è il frutto di un lungo lavoro di penetrazione di idee differenti lungo l’arco di decenni. Voltaire iniziò a scrivere nel 1716 e morì senza aver visto la Rivoluzione che aveva contribuito a rendere cosciente. Qualcuno mi dirà che il rivoltoso che assaliva la Bastiglia nulla sapeva magari di Voltaire. È probabile, anzi, quasi certo. Ma ciononostante quel rivoluzionario aveva chiaro in mente che non voleva più essere parte del regime che assaliva. Ne voleva uno che fosse diverso, non voleva star meglio in quello che c’era.

Perché se è vero che la rivoluzione non è un pranzo di gala, è anche vero che non si improvvisa. Quando si improvvisa è una italica rivolta per il pane: quando cala il prezzo tutti se ne tornano a casa.

Fonte: Irradiazioni blog

Soros: “Quella sulla lira? Fu una buona speculazione”

15 Maggio 2013

Giusto due piccole note a margine all’articolo postato sotto:

1- Solo in Italia possiamo essere così coglioni da dare un premio – seppur solo letterario – a un conclamato  e reoconfesso nemico del popolo e dello Stato italiano come George Soros.

2- Dice Soros: «Le crisi finanziarie non sono causate dagli speculatori, ma dalle authority che creano regole sbagliate che consentono agli speculatori di porre in essere quello di cui poi vengono incolpati». Mi pare un ottimo ragionamento. Come dire: “Le rapine in banca non avvengono per colpa dei rapinatori, ma delle banche che hanno tutti questi soldi nelle loro casseforti e della loro scarsa sicurezza che consente ai rapinatori di porre in essere quello di cui poi vengono incolpati”. Ovvio, no?

————————————————————————–

di Francesco Spini per “la Stampa”

Ventuno anni dopo, «nessun rammarico». Nel 1992 con il suo fondo Quantum, George Soros portò la lira al collasso, causando una svalutazione del 30% per la moneta tricolore che rischiò di far collassare le finanze pubbliche. Ecco, ventuno anni dopo, seduto a un tavolo di un hotel del centro di Udine dove arriva per ritirare il premio letterario internazionale Tiziano Terzani per il suo ultimo libro sulla crisi, all’interno del festival «Vicino/lontano», non mostra ripensamenti di sorta.

«Ai tempi presi una posizione sulla lira perché avevo sentito dichiarazioni della Bundesbank» secondo cui non avrebbero sostenuto la moneta oltre a un certo punto. Nulla di segreto, sottolinea, «si trattava di dichiarazioni pubbliche, non ho avuto contatti personali». E oggi, al ricordo, non usa giri di parole: «Quella fu una buona speculazione».

(more…)

Il silenzio di Monti

28 Maggio 2012

Segnalato da Marcello Foa, posto questo illuminante spezzone dell’intervista fatta da Corrado Formigli a Mario Monti, nella trasmissione Piazzapulita trasmessa su La7.

Il conduttore del programma fa una domanda abbastanza semplice, o meglio comune, che tanti in Italia vorrebbero fare a questi signori che ci governano: “Lei, a un suo figlio di vent’anni, laureato, che guadagna cinque euro l’ora in un call center, cosa gli direbbe? Vai via dall’Italia? O come lo convincerebbe a restare?”

(more…)