Posts Tagged ‘capitale’

Stoccolma, capitale della Norvegia

3 gennaio 2014

“Gunnar Stetler, procuratore capo dell’unità anti-corruzione di Stoccolma, ha confermato che i telefoni dell’ufficio da lui coordinato squillano oggi sempre più spesso, ma analisti e giornalisti locali, pur riconoscendo che la Norvegia ha sempre avuto il vantaggio di rimanere un paese che segue procedure trasparenti, temono che oggi la convinzione che si è sedimentata nella popolazione di vivere in una nazione in cui non c’è traccia di corruzione non faciliti le denunce dei piccoli soprusi”.

Fonte: Panorama

(...che poi magari lo correggono e dicono che mi sono inventato tutto...)

(Clicca per ingrandire)

 

Forconi

13 dicembre 2013

Non ci sarà nessuna rivoluzione. Non ci sarà tra un mese, tra un anno o tra dieci. La scorciatoia non arriverà. Perché una rivoluzione, quella vera, è il frutto di un lungo lavoro di penetrazione di idee differenti lungo l’arco di decenni. Voltaire iniziò a scrivere nel 1716 e morì senza aver visto la Rivoluzione che aveva contribuito a rendere cosciente. Qualcuno mi dirà che il rivoltoso che assaliva la Bastiglia nulla sapeva magari di Voltaire. È probabile, anzi, quasi certo. Ma ciononostante quel rivoluzionario aveva chiaro in mente che non voleva più essere parte del regime che assaliva. Ne voleva uno che fosse diverso, non voleva star meglio in quello che c’era.

Perché se è vero che la rivoluzione non è un pranzo di gala, è anche vero che non si improvvisa. Quando si improvvisa è una italica rivolta per il pane: quando cala il prezzo tutti se ne tornano a casa.

Fonte: Irradiazioni blog

Radici di cemento

20 giugno 2013

Effettivamente me l’ero sempre chiesto e l’avevo sempre pensato: “Chissà perché le opere degli antichi romani sono ancora tutte lì dopo 2000 anni e i palazzi costruiti solo 50 anni fa ogni tanto vengono giù come carta pesta?”.E mi rispondevo sempre che l’architettura moderna faceva schifo rispetto a quella antica.

Ora è arrivata anche la conferma scientifica.

———————————————

ROMA (WSI) – “In secula seculorum”, nei secoli dei secoli. E così sia: una volta costruito un edificio, nell’antica Roma, ce ne si poteva dimenticare. Eccetto terremoti imprevedibili, tutti avevano la certezza che non sarebbe mai crollato. Perché l’impasto cementizio utilizzato ai tempi dell’Impero era meglio di quello che sappiamo fare oggi. Più resistente sì, ma anche più sostenibile dal punto di vista ambientale.

(more…)

A Torino batte il cuore di una capitale

28 marzo 2011

L’Independent dedica un articolo al capoluogo piemontese, in festa in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia

Piazza Castello, vista dall'ingresso del palazzo Reale

A volte è facile denigrare ciò che abbiamo in casa per lodare quello che vediamo nelle case altrui. E non ci accorgiamo, per esempio, della bellezza delle nostre città. Per fortuna ogni tanto ci sono gli stranieri a ricordarcelo.

Lo scrittore e produttore inglese Adrian Mourby è stato a Torino per la festa dei 150 anni dell’Unità d’Italia e ha potuto apprezzare una città ricca di storia, architettura e voglia di divertirsi. “Tutta Italia ha festeggiato l’anniversario dell’Indipendenza. Ma nessuna l’ha fatto in maniera così entusiasta come Torino”.

(more…)