Posts Tagged ‘atomica’

L’atomica democratica

14 ottobre 2013

di Massimo Fini per Il Fatto Quotidiano

Intervistato dal Corriere, Yuli-Yoel Edelstein, portavoce del Parlamento israeliano, ha affermato: “Quando si parla dei diritti dell’Iran ad avere un’industria nucleare, sento dire da ogni parte: ma voi israeliani non avete firmato questa convenzione (Il Trattato di non proliferazione nucleare, ndr). Francamente un paragone che non regge. Vista la storia del regime iraniano è come se un serial killer dicesse: ‘Che c’è di strano se porto una pistola?’. Ci sono Paesi democratici e affidabili e Paesi che non lo sono”.

L’Iran degli ayatollah non ha mai aggredito nessuno, caso mai è stato aggredito, dall’Iraq del dittatore Saddam Hussein e in quell’occasione “i Paesi democratici e affidabili”, Stati Uniti in testa, appoggiarono non l’aggredito ma l’aggressore fornendogli anche le armi chimiche che Saddam usò a man bassa (100 mila morti) sui soldati iraniani (mentre Khomeini proibì l’utilizzo di queste armi perché contrarie alla morale del Corano) e in seguito sui curdi (Halabya, 1989, tutti i 5000 abitanti di quel villaggio ‘gasati’ con la complicità occidentale).

(more…)

Le armi nucleari degli Stati canaglia

19 aprile 2013

La Nord Corea è stata colpita da una sanzione di Stati Uniti e Onu per il lancio di un missile lo scorso anno. Anche la Sud Corea ha lanciato un missile quest’anno; ci sono state sanzioni?

Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale sono stati lanciati in tutto 9000 missili. Ben quattro sono stati fatti dalla Nord Corea.Ci sono stati 2000 test per bombe atomiche. Ben tre della Nord Corea.

Nessun paese è stato sanzionato dal Consiglio di sicurezza dell’Onu per questo. Nessun paese eccetto la Nord Corea.

Per quale motivo la Nord Corea non dovrebbe essere furibonda da questo doppio standard, specialmente quando gli Stati Uniti hanno le loro armi nucleari in Sud Corea?

Fonte: Counterpunch

Cosa succede davvero fra Corea del Nord e Stati Uniti?

18 aprile 2013

Nelle ultime settimane si è parlato molto della crisi diplomatica fra Nord Corea e Stati Uniti. Molto è stato detto e scritto sulle minacce coreane alle basi americane, ma spesso a sproposito e spesso inventando. Soprattutto perché quello orientale è un mondo misconosciuto per l’informazione italiana.

Per capire un po’ meglio cosa stia succedendo – invece di far parlare i soliti analisti che spesso capiscono meno degli intervistatori – ho fatto qualche domanda a un’esperta del settore.

Alessia Cerantola è una giornalista di Bassano del Grappa. Esperta di Giappone, si occupa di Estremo Oriente professionalmente da oltre dieci anni. Dal 2007 collabora con Internazionale per le rassegne dal Giappone ed è cofondatrice e reporter dell’Investigative reporting project Italy (Irpi).

Le ho rivolto qualche domanda per cercare di comprendere quanto c’è di vero in quello che leggiamo sui giornali.

(more…)