Posts Tagged ‘Assad’

Gli Stati Uniti fanno ancora paura? La sfida (non solo) di Mosca

3 luglio 2013

Di Valerio Pierantozzi per EastJournal.net

————————————

Chi ha paura ancora dell’America? O peggio, chi rispetta ancora gli Stati Uniti? La vicenda di Ed Snowden ha messo di nuovo sotto gli occhi di tutti l’impotenza dell’attuale amministrazione americana nel dettare legge in campo internazionale. Quello che una volta era il Paese più temuto, rispettato, autorevole e ascoltato sia dai propri alleati che dai propri nemici, adesso sembra aver perso parecchio del suo smalto.

Il nuovo Assange

Edward Joseph Snowden è un cittadino statunitense di 30 anni che lavorava come tecnico informatico per la Booz Allen Hamilton, azienda di tecnologia informatica consulente della Nsa, la National Security Agency, ovvero una delle organizzazioni statunitensi che si occupano della sicurezza nazionale. Snowden si trovava in congedo temporaneo quando il 20 maggio scorso volò verso Hong Kong. Si trovava ancora nell’ex colonia britannica quando le prime informazioni sulla Nsa cominciarono a trapelare sui giornali. Da quel momento e per quasi la totalità di giugno, è stato coinvolto in una serie di rivelazioni che molti hanno definito come le più importanti della storia della Nsa.
Non è intenzione del presente articolo entrare nello specifico dell’analisi riguardante lo scandalo chiamato “Datagate”. Piuttosto si vuole sottolineare come da allora Snowden sia diventato il ricercato numero uno per gli Stati Uniti. Agli occhi del pubblico, invece, è diventato il nuovo Julian Assange, paladino della libertà di informazione nel mondo.

Estradizione

Il governo americano sta cercando in tutti i modi di ottenere l’estradizione di Snowden. Per Obama è soprattutto una questione di immagine e di deterrenza. È fortemente probabile infatti che l’ex funzionario non abbia agito da solo e faccia parte di una strategia più ampia (forse di lotta interna ai servizi statunitensi). Tutti i responsabili della fuga di notizie riservate saranno cercati con calma e sottotraccia, come si confà a una vera agenzia di intelligence. Tuttavia gli Stati Uniti non possono permettersi di lasciare impunito l’ex funzionario: rappresenterebbe un messaggio estremamente negativo e un colpo molto forte alla propria credibilità. Nel caso la passasse liscia, Snowden potrebbe trovare molti altri emulatori. E ciò non è in alcun modo ammissibile.

(more…)

Siria: la strage di Houla e le bugie dei media

13 giugno 2012

Siria 2012? No, Iraq 2003

Si è scritto molto sulla strage di Houla in Siria, dove sono morti in maggioranza bambini. Si è scritto molto e a volte anche a sproposito.

La rete televisiva inglese Bbc ha diffuso inizialmente una foto con file di decine di corpicini avvolti in un sudario bianco. Una foto dal forte impatto emotivo che voleva denunciare il massacro perpetrato dal regime di Assad in Siria. Peccato che fosse un falso: infatti l’immagine era del 2003, scattata dal fotografo italiano Marco Di Lario in Iraq. Fortunatamente se ne è accorto lui stesso, denunciandolo sulla pagina Facebook. “Qualcuno sta usando illegalmente una delle mie immagini per la propaganda antisiriana sulla homepage della Bbc”, ha scritto sulla sua bacheca. Il London Telegraph ha denunciato la mistificazione della Bbc, ma alla tv inglese non è importato nulla e non ha fatto alcuna rettifica.

Ma chi ha compiuto poi davvero la strage?

(more…)

Cosa succede in Siria/5

22 novembre 2011

Un mio amico e collega riporta questa preziosa testimonianza dalla Siria. Preziosa perché è frutto di chi – a differenza di molti giornalisti – lì ci è stato veramente e ha visto con i propri occhi gli accadimenti. Buona lettura.

——————————————-

La pioggia sulla primavera araba (dal sito OnLyon)

Un conoscente, Franco B., mi scrive una mail dopo un mese di lavoro in Siria dandomi la sua testimonianza diretta di quello che sta accadendo. La riporto tutta in questo blog perché mi sembra molto interessante il parere di un italiano che ha potuto vedere la situazione da vicino.

Dopo due mesi autunnali di un caldo quasi estivo, è da ieri che piove ininterrottamente. Il paesaggio ha cambiato colore. Il poco verde, ripulito dalla patina di polvere che usualmente copre tutto, sembra diventato brillante mentre quello che normalmente è color oro, oggi è di un ocra intenso.

(more…)

Cosa succede in Siria/2

10 giugno 2011

Avevo pubblicato tempo fa questo post sulla situazione in Siria.

Arriva proprio oggi un commento interessante, una testimonianza diretta che vale la pena di essere riportata e sottolineata per avere un quadro più chiaro di ciò che avviene.

Dice il lettore:

(more…)