Posts Tagged ‘Arte’

Città più belle

31 luglio 2022

“Se artisti e architetti verranno meno alla sfida di rendere le città più belle, altri, meno dotati di immaginazione, e gruppi privi di responsabilità civica, continueranno a perpetrare i male architettonici delle nostre città”.

Costantino Nivola

IgNobel 2014

1 ottobre 2014

Sono stati assegnati i premi IgNobel 2014 ed è stato un trionfo per l’Italia! Rispetto all’anno scorso infatti abbiamo raddoppiato i premi, passando da 1 a 2.

Il premio per l’Economia è stato quest’anno assegnato all’Istat, che per aumentare il Pil nazionale (come ci chiedono in Europa e dalla Bce) hanno pensato bene di includere nel calcolo i guadagni ottenuti da prostituzione, commercio di droghe, contrabbando e tutte le altre operazioni finanziarie illecite che avvengono tra persone volontarie. E il gioco è fatto!

Ma un grande riconoscimento è andato anche a Marina de Tommaso, Michele Sardaro e Paolo Livrea, che hanno vinto l’IgNobel per l’Arte. Hanno infatti completato una imprescindibile ricerca: hanno misurato il dolore che le persone provano guardando un quadro brutto piuttosto che un bel quadro, mentre vengono colpiti alla mano da un raggio laser. Idoli!

Fra i vincitori, meritano senz’altro una segnalazione Jiangang Liu, Jun Li, Lu Feng, Li Ling, Tian Jie e Kang Lee. A loro va l’IgNobel per le Neuroscienze per aver indagato cosa succede nel cervello delle persone che vedono il volto di Gesù in un pezzo di pane tostato. Menzione anche per Jaroslav Flegr, Jan Havlíček, Jitka Hanušova-Lindova, David Hanauer e Lisa Seyfried: hanno vinto il premio dedicato alla Sanità Pubblica per aver cercato di capire se coloro che hanno un gatto sono dei pericolosi psicopatici.

I vincitori assoluti però – per me – sono loro: il tedesco Eigil Reimers e la norvegese Sindre Eftestøl. A loro è andato il premio IgNobel per le Scienze Artiche per aver sperimentato come reagiscono le renne quando vedono un essere umano travestito da orso polare. GENIALE!

Qui trovate tutti i premi di quest’anno.

Addio Fabrizio

18 giugno 2013

Su segnalazione dell’amico Watusso (RDP), mi rattrista annunciare che è morto il mitico Fabrizio Spagiari.

L’ultimo vero artista ci lascia così, senza un’altra offesa al cameraman di Andrea Dipré.

Con le sue interviste potrebbe essere riempito un libro di aforismi. Come quando Dipré gli ha chiesto: Cos’è l’arte?”; e lui ha risposto senza esitazione: “Niente”. Ma qualsiasi cosa si dica su di lui sarebbe riduttiva. Bisogna solo ascoltare ed imparare.

Aforismi/11

30 novembre 2011

“Attacchi spaghetti e maccheroni ai quadri per aggiornarti pop. Hai torto, o Mario. Un vero artista se li mangia. Ha fame”

Gianfranco Bino

…preferisco il rumore del mare…

31 ottobre 2010

Sul lungomare di San Benedetto del Tronto c’è questa opera di Ugo Nespolo.

(more…)

Arte, Azione, Velocità

19 agosto 2010

"La parola oscura" - Julius Evola

Qualche sera fa sono andato a vedere nel museo Vittoria Colonna di Pescara una mostra dedicata al Futurismo, uno delle più importanti correnti artistiche (e non solo; lo so, è molto riduttivo dire “artistiche”) del XX° secolo.

La mostra comprende 85 opere disposte in 3 sale (anche se l’organizzazione le spaccia per 6, ma non basta mettere un separé in mezzo per rendere doppio ciò che è unico) della maggior parte dei futuristi d’inizio ‘900.

(more…)