Posts Tagged ‘architettura’

Città più belle

31 luglio 2022

“Se artisti e architetti verranno meno alla sfida di rendere le città più belle, altri, meno dotati di immaginazione, e gruppi privi di responsabilità civica, continueranno a perpetrare i male architettonici delle nostre città”.

Costantino Nivola

Una serata particolare

27 giugno 2022

È morto Sergio Polano.

Wikipedia lo definisce “storico dell’architettura e accademico”.

Passai una serata con lui più di dieci anni fa; aveva scritto un articolo per il giornale di cui ero redattore, e passò la serata in trasferta a Torino con me e i miei due colleghi Edoardo e Matteo.

Fu una serata folle. Lui aveva sessanta anni e noi 30 o giù di lì. Ma il ragazzo sembrava lui. Noi arrancavamo dietro ai suoi ritmi: aperitivo, drink, cena, altri drink, chiacchiere con sconosciuti e sconosciute, altri drink.

Era un autentico mattatore: ci tenne tutta la sera con racconti, aneddoti pazzeschi e storie che si facevano fatica a credere. Tornai a casa quasi all’alba completamente sfatto, mentre lui avrebbe potuto continuare per un altro paio d’ore.

Lui era un collaboratore e una persona piuttosto nota nell’ambiente da cui proveniva. Noi eravamo dei giovani redattori alle prime armi. Eppure lui scelse di passare la serata con noi, non con i nostri capi o con altri ospiti importanti di quella sera. Dimostrò di essere umile e alla mano, e di capire l’enorme lavoro che  facevamo anche se i nostri stessi capi spesso non lo riconoscevano.

Un grande. Invidio un po’ quelli che ci hanno potuto trascorrere più tempo insieme.

Radici di cemento

20 giugno 2013

Effettivamente me l’ero sempre chiesto e l’avevo sempre pensato: “Chissà perché le opere degli antichi romani sono ancora tutte lì dopo 2000 anni e i palazzi costruiti solo 50 anni fa ogni tanto vengono giù come carta pesta?”.E mi rispondevo sempre che l’architettura moderna faceva schifo rispetto a quella antica.

Ora è arrivata anche la conferma scientifica.

———————————————

ROMA (WSI) – “In secula seculorum”, nei secoli dei secoli. E così sia: una volta costruito un edificio, nell’antica Roma, ce ne si poteva dimenticare. Eccetto terremoti imprevedibili, tutti avevano la certezza che non sarebbe mai crollato. Perché l’impasto cementizio utilizzato ai tempi dell’Impero era meglio di quello che sappiamo fare oggi. Più resistente sì, ma anche più sostenibile dal punto di vista ambientale.

(more…)

Il Calice di Toyo Ito

20 marzo 2013

Toyo Ito è un famoso e apprezzatissimo architetto giapponese di 71 anni, che ha recentemente vinto il prestigioso Pritzker Architecture Prize 2013, considerato  da alcuni come il “nobel dell’architettura”.

L’artista ha progettato moltissime opere che gli sono state commissionate in giro per il mondo, come la Tower of Winds a Kanagawa, Giappone; oppure lo stadio di Kaohsiung a Taiwan; o ancora la Serpentine Gallery di Londra.

(more…)