A Torino succede che un uomo viene lasciato dalla sua amata dopo venti anni di vita vissuta insieme. Ma lui non si rassegna, é ancora innamorato e prova a riconquistarla.
Prima le spedisce 50 rose rosse a casa, poi le ripara l´auto senza che lei lo avesse richiesto. E infine, le compra del cibo che sa piacerle molto.
Purtroppo tutto ció non solo non é servito, ma gli é valso anche una denuncia per STALKING!
Siamo veramente all´assurdo. È difficile commentare notizie del genere.
Il reato di stalking sta veramente travalicando ogni limite di buon senso e decenza; inoltre sta diventando un´arma con la quale si puó rovinare l´esistenza delle persone.
Clamorosa topica del Centro – quotidiano d’Abruzzo, che parlando dello stadio di Pescara invece di mettere in pagina una foto dello stadio Adriatico ne mette una di quello di Udine.
Ma mi chiedo: possibile che al momento della chiusura del giornale nessuno si sia accorto che non solo quello non è lo stadio di Pescara (che è totalmente diverso), ma che l’area circostante non c’entra assolutamente nulla con quella del capoluogo abruzzese?
Geniale pagina del Centro di Pescara. In alto un articolo sul buon mercato di cui godono i vivai. “Fiori e piante d’Abruzzo, ecco un settore che tira”, titola il quotidiano regionale lodando l’aumento delle esportazioni del settore. Sotto, un pezzo di accompagnamento su come diventare vivaisti: “Una serra e tanta pratica”.
Il particolare
Ma ecco che nell’angolo in basso a destra arriva però la mazzata finale. “A Pescara un’attività storica ha chiuso”: un piccolo riquadro sulla chiusura di un fioraiostorico della città.
Chiunque fa quotidiani, sa che bisogna prestare molta attenzione a dove si inseriscono le pubblicità. Sul Web le regole sono le stesse. E questo è un ottimo esempio di come non si deve fare:
Diego Bianchi, alias Zoro, è tornato con le telecamere nel capoluogo abruzzese 5 anni dopo il terribile sisma che ha ucciso 309 persone e sconvolto la vita di decine di migliaia di cittadini.