Immigrazione (semi)clandestina

È proprio vero: in Italia c’è un “problema immigrazione”. Il nostro Paese si sta riempiendo di extracomunitari che non pagano le tasse, occupano il nostro territorio, spesso delinquono e quando lo fanno rimangono impuniti. Il tutto senza che le istituzioni prendano provvedimenti seri al riguardo. Anzi, molte volte i Governi italiani si rendono complici di queste persone.

No, non sto parlando degli africani che sbarcano nel nostro Paese coi barconi della disperazione, ma dei circa 30mila americani sparsi fra le 59 basi militari statunitensi presenti lungo lo Stivale.

Numeri spropositati che rendono l’Italia come il più importante avamposto militare americano in Europa.

Pensate, su un totale di circa 50mila soldati a stelle e strisce che si trovano in Europa, circa 13mila sono sulla Penisola (che hanno moglie e figli al seguito, per questo si arriva a 30mila unità). Negli ultimi 25 anni le truppe americane in Europa sono diminuite ovunque, meno che da noi. Erano 250mila nel 1989, adesso sono (come detto) 50mila. In Italia erano 13mila nel 1991, e tali sono rimaste nel 2013.

Con le nostre… cioè, con le loro 59 basi, ci collochiamo al quarto posto assoluto in quanto a presenza militare americana fuori dai loro confini. Davanti a noi ci sono solamente Germania (179 basi. Ma quello era l’avamposto della Guerra Fredda e adesso sono in rapida diminuzione), Giappone (103 basi) e Afghanistan (100 basi). Considerando che in Afganistan arriveranno a zero, o giù di lì, entro il completo disimpegno previsto nel 2014, vuol dire che presto saliremo sul podio.

Ma non si chiama “occupazione”, si chiama “cooperazione”. E poi qualcuno si chiede perché in Italia la politica estera sia eterodiretta.

Per maggiori informazioni: Repubblica

Tag: , , , , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: