Ieri sera ho rivisto il famoso spettacolo di Beppe Grillo dell’autunno 1993, che la Rai trasmise in due serate il 25 novembre e il 2 dicembre di quell’anno.
Fu ed è famoso perché fu il ritorno in televisione di Grillo, che nel 1986 era stato cacciato dalla Rai per aver fatto una battuta sui socialisti e su Bettino Craxi, all’epoca segretario del partito e Presidente del Consiglio:
La cena in Cina… c’erano tutti i socialisti, con la delegazione, mangiavano… A un certo momento Martelli ha fatto una delle figure più terribili… Ha chiamato Craxi e ha detto: “Ma senti un po’, qua ce n’è un miliardo e son tutti socialisti?”. E Craxi ha detto: “Sì, perché?”. “Ma allora se son tutti socialisti, a chi rubano?
Le due serate in Rai del 1993 furono un gran successo di pubblico. Io le avevo viste da giovanissimo, all’epoca, e ricordo ancora quanto mi fossi divertito.
Ovviamente Grillo non fu più invitato, né dalla Rai né da Mediaset.
Ieri sera, come dicevo, a distanza di quasi venti anni, ho riguardato le due ore di spettacolo. Divertenti oggi come allora, non c’è che dire. Ma le cose che si notano maggiormente, a mio avviso, sono due:
1- Molte delle battaglie che aveva propugnato in quello spettacolo le ha poi effettivamente vinte;
2- Ci sono più o meno in nuce tutti i temi che sono stati sviluppati oggi dal MoVimento 5 Stelle.
È una visione che dovrebbero avere tutti i politici, i politologi e i giornalisti che spesso parlano a vanvera del “fenomeno Grillo” senza aver capito nulla della portata di questo “fenomeno”. Chissà che magari dopo non riescano a dire qualcosa di intelligente.
Tag: 1993, Beppe Grillo, Craxi, grillini, Movimento 5 stelle, Partito socialista, politica, Rai, spettacolo
Rispondi