Facebook e lavoro

Come avevo detto tempo fa, ci sono dei responsabili delle risorse umane che, prima di assumere una persona, fanno delle ricerche su internet e su facebook per avere ulteriori informazioni sul candidato.

Oggi è uscito un articolo su Repubblica.it dove alcuni ammettono che tale pratica è piuttosto comune. Secondo una ricerca, circa il 70% degli addetti alle assunzioni lo fa.

Peccato che qualche settimana fa sia uscito un articolo sul Sole 24 Ore dove si spiega chiaramente come fare questo tipo di ricerche su internet sia illegale.

L’articolo 8 dello Statuto dei Lavoratori, richiamato anche dal Codice della Privacy, vieta qualsiasi indagine, anche pre-assuntiva, non solo sulle opinioni del lavoratore, ma anche su qualsiasi fatto che non sia rilevante ai fini della valutazione dell’attitudine professionale. La ricerca di informazioni personali sul candidato tramite Facebook è quindi da considerarsi illecita, ma è anche pericolosa per chi la effettua, dal momento che la violazione dell’articolo 8 dello Statuto dei lavoratori è sanzionata penalmente.

Mi piacerebbe sapere adesso se qualche sindacato ha intenzione di fare un po’ di cagnara su questa indagine di Repubblica e su queste persone che ammettono di scovare nella rete le “magagne” di tutti quelli che mandano il curriculum.

Tag: , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: