La versione di Barney – Il film

Dopo aver letto e apprezzato il libro, sono andato a vedere al cinema La versione di Barney. Un bel film, ma niente a che vedere con il libro, come accade spesso per le trasposizioni cinematografiche di successi letterari.

Per carità, rimane un bel film. La grandissima interpretazione del protagonista Barney Panofsky varrà sicuramente a Paul Giamatti quantomeno la candidatura all’oscar come migliore protagonista. Dustin Hoffman è perfetto nella parte del padre di Barney e la trama è complessivamente sviluppata bene.

Tuttavia, per chi ha letto il libro, paiono onestamente esagerati i peana di lodi in cui si sono sperticati i giornali italiani.

Cambiano alcuni particolari fondamentali. Viene eliminato un figlio. E ci può stare. Parigi diventa Roma. E ci può stare anche questo. Quello che non ci può stare però è l’eliminazione della prima persona narrante. Nel libro è Barney che racconta la sua versione dei fatti. Se eliminiamo questo fatto, si elimina di fatto la “versione”.

Inoltre il finale è drasticamente diverso dall’originale. E qui sì che ha vinto il politicamente corretto, purtroppo.

Conclusione: se non avete letto il libro, andatevi a vedere quello che è comunque un bel film. Se avete letto il libro di Mordechai Richler (a cui è dedicata la pellicola), andatelo a vedere lo stesso se volete. Consci però del fatto che non ne rimarrete entusiasti.

Tag: , , , , , , , ,

Una Risposta to “La versione di Barney – Il film”

  1. il rom Says:

    “Ma ho anch’io i miei principi. Non ho mai venduto armi, droga o cibi dietetici.”

    — (Barney Panofsky – La versione di Barney)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: