La versione di Barney

Ieri ho finito di leggere “La versione di Barney“, un romanzo di Mordecai Richler. Un libro davvero godibile, che consiglio vivamente.

Il protagonista è Barney Panofsky che racconta in prima persona la sua vita, la sua “versione” dei fatti. Barney è un vecchio di 67 anni, semi-alcolizzato, amante dei sigari “Montecristo”, ebreo canadese, che di lavoro fa il produttore tv. La sua “Totally Unnecessary Productions” fa soprattutto fiction e documentari. Orribili, anche a detta di Barney, ma molto redditizi.

Barney ha 3 matrimoni alle spalle con Clara, la “seconda signora Panofsky” (di cui non dice mai il vero nome), e Miriam, l’unica donna da lui amata davvero e da cui ha i suoi tre figli (Kate, Mike e Saul). Ma soprattutto ha un accusa di omicidio alle spalle. Anche se è stato assolto al processo, tutti pensano che lui abbia ucciso Boogie, il suo migliore amico beccato in flagrante a letto con la seconda moglie. E tutto il romanzo è sostanzialmente un tentativo di discolparsi da questa accusa.

Un romanzo scritto bene, pieno zeppo di citazioni colte e di situazioni assurde, di sbronze e vita mondana. Barney è un po’ come “l’irregolare”: burbero, collerico, facile all’ira, indisponente, dalla battuta inevitabile, ma irrimediabilmente buono. Un romantico, a suo modo.

Il libro ha un fantastico finale malinconico, che rende “La versione di Barney” un romanzo indimenticabile. Impossibile non affezionarsi a questo vecchio brontolone, che a 67 anni aspetta ancora che la sua adorata Miriam torni a casa da lui e lo perdoni.

Mai dire la verità. Anche se ti colgono sul fatto, negare, negare sempre. La prima volta che ho detto la verità sono stato accusato di omicidio, la seconda ci ho rimesso la felicità” (Mordecai Richler, La versione di Barney, pag. 420).

Tag: , , , , , ,

2 Risposte to “La versione di Barney”

  1. La versione di Barney – il film! « Says:

    […] avevo già raccontato di aver da poco letto La versione di Barney, romanzo di Mordecai […]

  2. La versione di Barney – Il film « Says:

    […] aver letto e apprezzato il libro, sono andato a vedere al cinema La versione di Barney. Un bel film, ma niente a che vedere con il […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: